Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] per creare altri prodotti utili, alla fine del suo corrente impiego. l) ogni area industriale, così come ogni Tali principi sono alla base di ogni progettazione che tenga conto degli aspetti ecologici e di sostenibilità. Essi guidano nella scelta ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] e i fondenti, finemente macinati e ben secchi, mediante corrente di ossigeno. Nella fiamma, così prodotta, si raggiungono Papua-Nuova Guinea, le Filippine e l'Iran. Infine, mette conto menzionare le nuove prospettive di estrazione del r. (e di altri ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] è costituito dal numero di anni sufficienti per tener conto delle vicende ordinarie della produzione, esclusi i minimi ed mezzi di produzione sono valutati in base alla media dei prezzi correnti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1937 e la fine ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] invece le condizioni reali di una data società politica e tiene conto della sua autonomia interna e dei fatti diversi che la dell'illuminismo spingevano il V. nel solco della corrente rivoluzionaria. Egli che aveva combattuto "l'ostinazione per ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] cioè che nel passaggio da t a (t + j) sia stato registrato un aumento del valore corrente dell'aggregato A. In generale l'aumento di A fra t e (t + j) sarà il valore aggiunto della pubblica amministrazione.
Tenendo conto dell'identità [6] la d. del ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] è la fornitura di beni di consumo: le misure correnti registrano il capitale (interno o in crediti nei confronti è inferiore al rapporto non corretto di più di un terzo, dà conto di circa sei decimi della crescita del prodotto pro capite (riga 10, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] perseguire lo scopo di colpire tutta la ricchezza liquida, si sarebbe dovuto tassare anche i depositi e i conticorrenti bancari, con conseguente corsa ai ritiri da parte dei clienti e quindi ulteriore incentivo alla tesaurizzazione, con effetti ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] - Fratiè, non m'ammalì - Il Teatro de' Fiorentini nel corrente dramma (Napoli 1779, "stampato a spese dell'autore, e si vende (1972), pp. 80-110. Edizioni della corrispondenza che tengano conto di entrambi i versanti, con il limite di includere solo ...
Leggi Tutto
povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria di mezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono [...] , sarà condannata a restare ferma o a farsi trascinare dalla corrente. Allo stesso modo, avere i soldi non basta: per potersi povertà assoluta e quella relativa sono ricalcolate per tener conto dell’andamento delle spese e dell’andamento dei prezzi. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, è divenuta prassi corrente delle nazioni in via di sviluppo tracciare piani nazionali della vita urbana con cui si è cominciato a fare i conti proprio all'inizio degli anni settanta. Tuttavia è un grande ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...