Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] durante il quale fu istituito un regime di razionamento della corrente elettrica - con dannose ripercussioni su tutte le attività industriali anti-giapponese in esilio. I Russi avevano proceduto per conto loro ad organizzare la C. settentrionale: il 1 ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] estero", la sola categoria in cui, a seguito del ripristino della convertibilità, sono stati riuniti i conti in sterline, per pagamenti correnti, dei non residenti. In linea di principio, quello di Londra è un mercato libero, ossia senza limiti di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] oggi su 358.000 ha ed ha dato all'industria dello zuccherificio, che conta attualmente 70 fabbriche, una produzione di 11.370.000 q (nel 1957). teneva le sue riunioni) dovette lasciare il potere alla corrente più moderata: il 9 ottobre H. Minc, lo ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] per la prima volta contro l'Italia perché si è contato, secondo una frase pronunziata nella riunione di Parigi del 10 gran parte del rame mancante all'Italia, può alimentare una forte corrente di esportazioni; per il magnesio, il piombo, lo zinco, ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] 69, ed è stato abbandonato quando ci si è resi conto che, a causa della non disponibilità di una tecnologia °C nella stratosfera, sono tali (sui punti di ristagno della corrente, in corrispondenza della prua, dei bordi d'attacco dell'ala ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] riscaldamento provocato nelle parti conduttrici dal passaggio della corrente; la protezione contro i contatti diretti (cioè e internazionali, consultare il conto bancario, prenotare il posto a teatro, pagare il conto del telefono, giocare in borsa ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] mercato verso gli altri mercati, si eguaglia in valore (tenuto conto del diverso potere di acquisto delle monete nazionali) al complesso delle nel livello dei prezzi non sussiste, allora la corrente di scambio può darsi sia monoversa, e viene a ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] all'azione di pulsazioni prodotte, per es., da una corrente d'aria ascendente, ciò che favorisce la stratificazione dei , detta "internazionale", che ha cercato di tener conto dei sistemi vigenti nelle varie nazioni; tale classificazione ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] prevenire la corrosione esterna causata da agenti atmosferici e correnti vaganti è la protezione catodica che consiste nel variare ss.; Ministero dei Trasporti, Dir. Programmazione Div. 3, Conto Nazionale Trasporti. Cfr. anche l'agenzia di stampa La ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] di Laspeyres soppravaluta l'effetto prezzo perché non tiene conto delle variazioni di quantità domandate in funzione delle la spesa (S*t) teoricamente necessaria ad acquistare ai prezzi correnti di mercato (Pt) sempre il paniere di beni e servizi ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...