Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] parere dei più. Questa argomentazione, assai diffusa nelle correnti analitiche contemporanee, è un elogio della politica moderata onnicomprensiva di sistema politico, in grado di dar meglio conto dei processi di diluizione e di ubiquità della politica ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] mare, lago e sorgente. Le a. di fiume sono correnti costituite da a. sorgive naturali miste a quelle provenienti dallo scioglimento 1 di prodotto agricolo (valore medio mondiale calcolato tenendo conto di tutte le colture); esso è destinato a ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] fare, cioè ad astenersi dal trattare affari, in proprio o per conto di terzi, in c. con il proprio datore di lavoro. Il la trasparenza del mercato, per cui ogni operatore è al corrente delle condizioni in cui si svolgono le contrattazioni, a parità ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e di gran lunga il più popoloso d’Italia. Nel 1870, la popolazione contava 226.022 ab. ed era avviata verso un sempre più rapido accrescimento: nel dei tempi ci si volge al misticismo: le correnti mistiche provenienti dall’Oriente (culti di Cibele, di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] avvalgono della moneta elettronica o dell’apertura di conto per effettuare gli acquisti in rete. Rilevanza assume in via di sviluppo portarono a considerevoli disavanzi delle partite correnti di numerosi paesi, e in particolare del paese a valuta ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , meritando le lodi di Gauss, che era giunto per conto suo alle stesse conclusioni ma non le aveva pubblicate temendo di quelle degli scafandri spaziali.
Politologia
S. vitale Traduzione corrente del tedesco Lebensraum, con la quale si indica l ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] . Si imposero valori quali il successo, la ricchezza; contavano sempre più i propri bisogni o desideri, sempre meno rete di alimentazione a corrente alternata, si adotta per essa in Europa, dove la frequenza delle reti a corrente alternata è di 50 ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , K2 le rispettive capacità. In questo caso occorre tener conto del fatto che il potenziale biologico di ciascuna specie diminuisce per lungo tempo lettera morta: fu rinnegata dalle correnti dello strutturalismo statunitense, per le quali le sole ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di potenziale fra le armature.
Quanto all’e. di una corrente elettrica, detta semplicemente e. elettrica quando non vi sia pericolo a norma del 1° principio della termodinamica, per dar conto della relazione tra quantità di calore e lavoro che il ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] al fatto di considerare il consumo funzione del solo r. corrente. Ciò è stato confermato da studi successivi, dovuti a che sancisce il principio di derivazione del r. d’impresa dal conto economico: il r., infatti, è la risultante delle variazioni in ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...