Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] la automobile avrebbe una propria soggettività giuridica. Cos l’auto autonoma potrebbe, anzi dovrebbe, avere anche un contocorrente bancario per pagare la polizza, ricevere i propri guadagni dal servizio e fare propri investimenti sul capitale3 ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] tratti di pagamenti mirati al rientro dei fornitori da esposizioni pregresse; b) le rimesse effettuate su un contocorrente bancario, purché non abbiano ridotto in maniera consistente e durevole l’esposizione debitoria del fallito nei confronti della ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] apprendere somme di denaro depositate su contocorrente. La giurisprudenza non si è mostrata 16 Viganò, F., Confisca urbanistica e prescrizione: a Strasburgo il re è nudo, in Dir. pen. cont., 2014, fasc. 3-4, 277 ss.
17 Cass., S.U., 31.1.2013, n. ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] .
6 Cass., 20.5.2015, n. 10280, in Foro nap., 2016, 587 con nota di Colavincenzo, D., Causale nel bonifico e nel contocorrente idonea a rivelare lo stato di salute della beneficiaria del pagamento: privacy violata?
7 Art. 409 r.d. 23.5.1924, n. 827 ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] dell’intuitus personae: contratti di borsa a termine (art. 76 l. fall.), associazione in partecipazione (art. 77 l. fall.), contocorrente, anche bancario, e commissione (art. 78, co. 1, l. fall.), mandato, in caso di fallimento del mandatario (art ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] art. 1129, co. 7, c.c., come l’art. 1129, co. 12, n. 3, c.c. suppongono un unico contocorrente condominiale.
Bisogna quindi decisamente escludersi che il fondo speciale per la manutenzione straordinaria e le innovazioni possa intendersi costituito ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] alla formazione del risparmio e nella categoria dei depositi fiduciari, accanto ai depositi semplici e ai depositi in contocorrente. Limitati i depositi a risparmio soltanto a quelli documentati dalla presenza dei libretti di risparmio, il B. li ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] assicurazione della vita a favore di terzi, ibid. 1896); La clausola del “salvo incasso” per effetti annotati in contocorrente, ibid. 1897; Intorno alla natura giuridica dei titoli di credito: considerazioni ed indagini, ibid. 1898.
Nel 1897 divenne ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] completa dell'importante materia, e il commentario sulla cambiale e sull'assegno (Della cambiale,dell'assegno,del contocorrente..., ibid., Milano 1911-13), ancora adesso, e malgrado i cambiamenti legislativi, utilissimo strumento di ricerca, vuoi ...
Leggi Tutto
-ISTA E -ISTICO
Si tratta di due suffissi diversi.
• Il suffisso -ista deriva dal latino -ista (a sua volta dal greco -istès) e indica la persona che svolge un’attività, segue un’ideologia o presenta [...] aggettivo accompagnato da un nome che ne delimita l’applicazione
civilista (‘chi si occupa di diritto civile’)
correntista (‘chi ha un contocorrente’)
• Il suffisso -istico invece è composto da -ista + -ico (dal latino -icus, a sua volta dal greco ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...