Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] del fatto, ma non è detto che lo sia sempre; a riprova di ciò si fa l’esempio del contocorrente bancario come corpo del reato, ove però per soddisfare le esigenze probatorie può essere sufficiente sequestrare la relativa documentazione, senza ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] alla prestazione della fideiussione quale l'accreditamento di denaro in contocorrente (Cass., 27.6.2002, n. 9349, in Sono devolute alla giurisdizione esclusiva della Corte dei Conti le azioni dirette alla conservazione della garanzia patrimoniale ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] doglianza afferente vuoi la prestazione di un rapporto di matrice bancaria (come, ad es., la lamentata mancata disponibilità della liquidità presente sul contocorrente a causa dell’imposizione ad opera dell’intermediario di un blocco operativo sul ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] regole processuali del tutto o parzialmente diverse. In particolare, la Corte dei conti conosce dei ricorsi in materia di pensioni: 1) relativi ai trattamenti di l’accredito delle medesime sul contocorrente degli stessi», previa richiesta a ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] /2006, è stato sancito l’obbligo di comunicare all’anagrafe tributaria l’esistenza e la natura di tutti i conticorrenti aperti presso le proprie agenzie e filiali, consentendo altresì alle strutture del Ministero dell’economia e delle finanze ed ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] concreto, inutile il contante, di fatto eliminandone la materiale traditio (tanto più, se il prenditore versa l’assegno sul proprio contocorrente). E poco utile lo è se non altro perché guarda al passato (v. già sopra, nel § 2; la sussistenza di ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] problematici 3.1 L’accertamento e la confisca 3.2 La nozione di profitto del reato (cenni) 3.3 Confisca di denaro e contocorrente bancario 3.4 Art. 162 ter c.p. e confisca per equivalente 3.5 La disciplina transitoria
La ricognizione
L’art. 1 della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] volume sulla novazione (1880) ha tentato di risolvere taluni nodi problematici concernenti la disciplina della cambiale e del contocorrente sulla base dello studio storico compiuto.
Si tratta di ricerche che ingenereranno in non pochi romanisti la ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] ai crediti ceduti, o qualora vengano rilevate situazioni di insolvenza del debitore» (art. 8, co. 2).
Nel contocorrente nel quale sono contabilizzate le operazioni intercorrenti fra il factor e i fornitori, le anticipazioni concesse dal factor sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] e la vendita di quote o azioni, l’assicurazione di cose per l’assicurato, le operazioni di mediazione, i depositi, il contocorrente e l’assegno bancario, il mandato, la commissione. Poteva infine, desumendolo «non già, a priori, da più o meno vaghi ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...