Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] raggiungerli nella maggior parte dei casi, se non tramite le correnti organizzate. Non c’è stata, poi, nessuna scelta netta in violazione o elusione e provvedere di conseguenza, tenendo conto degli effetti che ne derivano. Con l’innovazione ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] 100 c.p.c. (o interesse al ricorso, nel linguaggio corrente del processo amministrativo); c) la legitimatio ad causam (o legittimazione dell’Adunanza Plenaria, ragioni per mutare orientamento, tenuto conto che: a) la presentazione di una domanda di ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] Elio Marciano, il quale includeva in tale categoria l’aria, l’acqua corrente, il mare e il lido di quest’ultimo (Dani 2014, 7). in essa presenti, di cui si è dato precedentemente conto, altri beni sono stati qualificati come patrimonio comune ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] ogni caso, hanno diritto di avere comunicazione annuale del bilancio e del conto dei profitti e delle perdite e di controllarne l'esattezza consultando i libri imprese, si determina – secondo la corrente giurisprudenza – «un fenomeno di tipo ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] su cui occorre concentrare l’attenzione, non prima di aver dato conto di alcune sue disposizioni transitorie.
Nello specifico, la regola generale, , il decreto, per quanto riguarda la contribuzione corrente, conferma l’aliquota dello 0,90 per cento ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] . Descartes sul tema della coscienza, del cogito come il rendersi conto di sé. Emergono, così, quegli aspetti sopra indicati, la che Maritain non condivide la proposta proveniente da una corrente che ha fatto della persona il nucleo della ricerca, ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] nullo. Utilizzabili, secondo l’opinione corrente, anche per altri atti di autonomia negoziale aventi contenuto una modificazione dell’originario assetto d’interessi, tenendo conto dell’affidamento riposto dalle parti sulla realizzabilità di ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] 2012, n. 219, con la quale è stato recepito il corrente modello familiare; un condensato di matrimonio, di stabile convivenza e con la conseguenza che degli stessi non si terrà conto nella determinazione della massa ereditaria.
Quanto agli effetti ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] che in modo organizzato, frequente, sistematico e sostanziale negoziano per conto proprio eseguendo gli ordini del cliente al di fuori di una sede versare un importo pari al loro valore corrente stimato ovvero sono estinte e sostituite dall ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] gli Ias/Ifrs non impongono una struttura rigida dello stato patrimoniale e del conto economico. Lo Ias 1, §§ 54 e ss. si limita a prevedere del valore contabile delle attività al loro valore corrente. Mentre in base al criterio del costo storico ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...