L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] il traente abbia la disponibilità di una somma presso una banca in seguito a depositi o ad aperture di credito in contocorrente, è l’estensione dell’uso dei servizi bancari che determina in ogni paese l’ampiezza dell’uso degli assegni.
Generalità ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] reddito o del patrimonio che un individuo desidera detenere sotto forma di moneta (contante o depositi bancari in contocorrente). J.M. Keynes la fa dipendere (quando è determinata dal movente speculativo) essenzialmente dal tasso di interesse inteso ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] , nel quale la banca rilascia al depositante un libretto ove vengono annotati versamenti e prelevamenti; e d. in contocorrente, che prevede pure l’annotazione dei movimenti sul libretto, ma consente altresì, che i prelievi possano avvenire, senza ...
Leggi Tutto
La prestazione consiste in un comportamento cui il debitore è tenuto, tanto nel caso in cui derivi da una dichiarazione negoziale di volontà (v. Negozio giuridico) della parte o delle parti, quanto nel [...] in mora. In luogo del pagamento di somme di denaro, è consentito l’accreditamento in conto della somma o la consegna o girata di assegni circolari o di contocorrente: in tal caso il pagamento eseguito è liberatorio salvo buon fine del mezzo di ...
Leggi Tutto
Nella categoria delle carte bancarie rientrano vari tipi di documenti, molto diversi fra loro dal punto di vista delle caratteristiche operative e della rispettiva natura giuridica, quali il bancomat, [...] uno strumento atto ad agevolare i pagamenti tramite banca e quindi ad ampliare la funzione monetaria dei depositi bancari in contocorrente. La diffusione della carta di credito ha reso meno frequente l’emissione della carta assegni.
Carta di credito ...
Leggi Tutto
Il termine vaglia risale alla fine del 18° sec. quando, in Lombardia, vennero così definiti speciali certificati di credito fruttiferi, rilasciati dalla cassa militare ai fornitori dell’esercito austriaco, [...] una volta in possesso del titolo, può riscuoterlo in contanti presso qualsiasi ufficio postale o mediante versamento su contocorrente, o può cederlo mediante girata, salvo che sia stato emesso con la clausola di non trasferibilità, obbligatoria per ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui la banca anticipa al cliente denaro o si obbliga a tenere a disposizione dello stesso una somma di denaro per un importo proporzionato al valore dei titoli o di merci dati in pegno [...] momento della conclusione del contratto, e rimborsa l’intera somma alla scadenza dello stesso; b) anticipazione in contocorrente per cui l’anticipato può alternare prelevamenti e versamenti entro il limite del fido concessogli, analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui una banca si obbliga a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro, per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato (art. 1842 c.c.). L’apertura di credito può essere [...] semplice o in contocorrente. Nel primo caso, il cliente ha il diritto di utilizzare il credito una sola volta, ancorché per mezzo di prelevamenti parziali; nel secondo può anche ripristinare la disponibilità con successivi versamenti. L’apertura di ...
Leggi Tutto
Sono istituti cui si possono associare tutte le banche operanti in una determinata zona, allo scopo di facilitare la regolamentazione dei rapporti di debito e credito originati, fra le stesse, dagli assegni [...] bancari messi in circolazione dai titolari dei depositi in contocorrente. Quando una banca riceve da parte dei propri correntisti la richiesta di accredito di assegni tratti su una delle altre banche associate, anziché entrare in contatto ...
Leggi Tutto
Sono contratti stipulati dall’impresa bancaria e finalizzati alla prestazione di un servizio o all’erogazione di un credito. Nascono da figure contrattuali tradizionali, quali il mutuo o il deposito, adattate [...] redistribuzione di capitali; i servizi bancari.
Tra i contratti bancari più diffusi si annoverano: il contratto di contocorrente, il contratto di deposito bancario, il contratto di apertura di credito e il contratto di anticipazione bancaria.
Voci ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...