Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] scuola positiva. E di questa necessità di rinnovazione sembra si sia reso conto il Governo col decreto legislativo 14 settembre 1944, n. 288 che accomunare sia, appunto, i rappresentanti della corrente crociana o più in generale dell'immanentismo ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] e talora imprecisa, nonché lo scambio, che sussiste nel linguaggio corrente tra “legge” e “diritto positivo” – per cui riserva di legge abbia avuto o no corretta applicazione, tenendo conto, tra l’altro, che molti dei diritti sociali sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] sue argomentazioni l’autore intende discostarsi dalla trattatistica corrente di ragion di Stato, ed esalta il di un nuovo genere di governo degli uomini, che deve contare invece sulla regolarità di una molteplice serie d’interventi che assumono ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] funzione di amministrazione pubblica e il regime degli atti
Tenendo conto di quanto fin qui detto, il significato giuridico della funzione iniziativa (“il mercato”, secondo la terminologia corrente), purché sottoposta ad una regolazione pubblica ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] Quaderno dei carichi di nave e valute di mercanzia, che teneva il conto di tutti i carichi di merce in partenza e di quelli in arrivo addirittura vitale di essere informati, di essere al corrente, di minuto in minuto, dell’andamento dei mercati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] loro sentenze in modo più o meno pubblico, quasi a dover render conto del proprio operato. E non solo alle parti, ma in taluni casi . In questo modo le decisioni erano messe al corrente delle più recenti pronunce del tribunale e degli sviluppi ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] , un rapporto di immedesimazione tra ente e persona fisica che agisce – per utilizzare una terminologia corrente in ambito civilistico – in nome e per conto dell’ente, impegnando direttamente l’ente per il tramite della propria condotta; sicché la ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Romae 1756).
Le idee politiche del C. riflettevano l'apologia corrente della costituzione mista di Venezia, che "il reggimento de la Sue... non hanno rimedio se Essa non si costituisce a dar conto de la Sua fuga e dei fatti Suoi". Più tardi egli ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] tal caso, invero, non si tratta solo di «tenere conto» di tali clausole, ma di farne senz’altro applicazione in o giustificato motivo di licenziamento fatti o condotte che, secondo la corrente interpretazione delle disposizioni dell’art. 2119 c.c. e 3 ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] ., 477).
Il fatto notorio è tale, secondo la definizione corrente, in quanto è conosciuto nell’ambito della cultura media (che . 6 si prevede espressamente che il giudice tenga conto della “disponibilidad y facilidad probatoria que corresponde a ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...