Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] riesce a vivere normalmente. Chi pratica la tortura per conto di qualche autorità sa che riconsegnare agli avversari politici erano due curdi ed entrambi erano stati torturati con la corrente elettrica dalle forze di sicurezza turche: il solo fatto di ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] per la durata di due anni, dopo di che dovrà rendere conto del capitale e degli interessi (caput et prode). Se l donna spettavano in primo luogo i beni mobili. Seguendo la corrente di questa idea la vedova riceveva dall'eredità del marito defunto ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , sia la pretesa di agire in nome e per conto di tutti gli appartenenti alla minoranza - sulla cui adesione corrispondente concetto (quale ormai è di impiego corrente anche nel linguaggio scientifico pluridisciplinare), sono relativamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] e Georg Friedrich Puchta (1798-1846).
Secondo questa corrente il diritto romano vigente in Germania a titolo di Lombardo-Veneto, ma anche in questo caso vanno tenuti in conto le immediate traduzioni delle opere di commento degli autori austriaci ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] rischio di diventare irrilevante rispetto a molte delle correnti che attraversano e trasformano l'ordine mondiale. perché gli USA ricominciano a pensare il mondo, o almeno si rendono conto di doverlo fare. Sapendo di non essere onnipotenti.
L'Europa ( ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] dell'esistenza di una costituzione positiva e della sua comune e corrente applicazione.
A rigore, si potrebbe dire che non c'è che in varie forme e modi ha comunque dovuto tener conto del concetto moderno di sovranità. Quella sovranità è stata infatti ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] 39, co. 2) la nuova legge sottolinea come un conto è la rappresentanza istituzionale, altro quella lato sensu politica. , o della ragione litigiosa. Secondo l’interpretazione corrente quest’ultima disposizione avrebbe reintrodotto nel sistema il ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] amministrativo, Padova, 1953, 265 ss.).
Tale definizione è correntemente ritenuta valida anche dopo la nuova e diversa disciplina introdotta Stato e le Sezioni Riunite della Corte dei conti. Succede frequentemente che la medesima fattispecie sia ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] d'Aigrefeuille arbitrò un conflitto fra il vescovo d'Urgel e il conte di Foix (marzo 1367). Dopo l'assassinio di Pietro di Castiglia nuovi conventi ebbe lo scopo di arginare la corrente dei Fraticelli; il riconoscimento del movimento di osservanza ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] 885), le divergenze strutturali tra le due principali correnti di pensiero ‘non contrattuali’, quella “accertativa” articolo prevede che della diminuzione di pena non si tiene conto ai fini della sostituzione della pena detentiva inflitta con la ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...