Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] dotati di grande sensibilità politica e sociale - ben al corrente delle diverse implicazioni politiche e sociali di ciascun processo. condanne al bando (ma i banditi furono di più, contando coloro che erano fuggiti dalla città per evitare la ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] inglese o sovietico. Questo modo di esprimersi, che pure è corrente, è in linea di principio riprovevole, nella misura in cui interdipendenza tra le nazioni è un dato saliente di cui occorre tener conto, piaccia o no, se si vuole assicurare la pace e ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] quali possano essere le ulteriori implicazioni della tesi corrente e quali gli ulteriori effetti pratici della n. 604, e successive modificazioni, il giudice tiene egualmente conto di elementi e di parametri fissati dai predetti contratti».
12 ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] tutti.
Il genovese Sinibaldo Fieschi, appartenente alla famiglia feudale dei conti di Lavagna, fu canonico a Parma dal 1216 al 1224 ( linee di pensiero e di scuola alternative rispetto alla corrente dominante del filone azzoniano e accursiano, v. il ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] indennità sostitutiva, essendosi stabilito, avverso il corrente indirizzo giurisprudenziale, che la mera richiesta 1, l. n. 300/1970, il codice disciplinare deve tener conto del contratto collettivo.
Si tratta, insomma, di un licenziamento palesemente ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] dell'epistola, nel suo spirito e nella forma, con la corrente definizione del dictamen e con l'uso attestato di D.: si serie delle testimonianze sulle epistole perdute; ché non si può fare conto veruno delle notizie su tre lettere al re degli Unni, a ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] e ciò che è per convenzione. Usando la terminologia oggi corrente, secondo cui all'universo della natura si contrappone l'universo les divers auteurs qu'en ont traité". Per renderci conto della perplessità di Rousseau, che scrive queste parole quando ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] n. 25; e la dir. Audit (dir. 2014/56/UE) sulla revisione legale dei conti, recepita con d. lgs. 17.7.2016, n. 135, e il relativo Regolamento soglie inferiori per società ad elevato valore corrente di mercato e ad azionariato particolarmente ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] esente da imposizione, secondo una lettura che teneva conto della promozione della natura privata dei fondi pensione. impropriamente indicata come cd. silenzio assenso nella terminologia corrente)?
Qualche autore parla dell’introduzione di una «una ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] di legge del 1933, tra cui – per tener conto solo di quelle di maggior rilievo – il d.lgs c.c.), o di corrispondenza, comunque tale da dimostrare la sinergia operativa corrente tra di essi, nell’intento di preservare l’identico bene giuridico.
Se ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...