Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] una volta promulgate, delle disposizioni della legislazione corrente. I problemi che si ponevano, insomma, contrarium, neque idem, neque simile in ea inveniatur»68; ciò che conta in questa raccolta non è la posizione del singolo, per autorevole e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] ] che decretalisti e teologi non gli sembrano tenere nel debito conto.
Come si spiega un così radicale abbandono da parte di Costantino fosse valida o no. Dopo aver riferito l'opinione corrente fra i civilisti che la ritenevano invalida, egli passa ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] , la definizione classica e tuttora spesso corrente dei grandi modelli giuridici contemporanei. Essa è effetti di una superficiale 'cronaca' di diritto comparato, nulla contando a quelli dell'individuazione del vero 'volto' o 'spirito' ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] almeno nei suoi postulati essenziali, tanto d'uso corrente, da sembrare che non necessiti di ulteriori esplicitazioni assembleare, sempre passando sopra o perfino trascurando di tener conto di quanto veniva suggerito dal fermento disciplinare, è pur ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] camerae) in cui si lavorava per produrre oggetti di uso corrente in legno e in ferro, tessuti, e anche gioielli, il pane per la popolazione erano tutti piccole imprese: uno contava un solo operaio oltre al maestro panettiere; undici ne avevano ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] Stati Uniti non presero parte all'embargo, l'Italia poté contare sulla fornitura di carbone tedesco e la Gran Bretagna, in di farne parte; all'interno si sono rafforzate le correnti ostili all'integrazione o preoccupate dai suoi costi sociali.
...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] come eguaglianza con la regola di giustizia non sembra rendersi conto che il primo compito di colui che opera per la proclama l'eguaglianza di tutti gli uomini, la cui formulazione più corrente è la seguente: ‛Tutti gli uomini sono (o nascono) ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] 1897, p. VIII).
Ma è certamente negli Stati Uniti che la corrente istituzionalista si afferma maggiormente. Si può anzi dire che la nascita salariale; per raggiungere questo obiettivo doveva tener conto della funzione di domanda di lavoro da parte ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] cui criterio morale è la giustizia politica. La giustizia corrente, dalla quale scaturisce il sistema normativo dello Stato, definisce teoria dello scambio, a condizione però che si tenga conto anche dell'avvicendarsi delle generazioni. A partire dal ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] .
Prove positive e negative
Nella terminologia giuridica corrente si usa la distinzione tra prova diretta e e per definizioni o elencazioni astratte. Pare tuttavia utile dar conto almeno dei principali tipi di prova, individuando quelli di impiego ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...