L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] non erano più avanzate di quella italiana, costretta a tener conto di quel principio di uguaglianza che aveva costituito uno dei Milano e di Torino e cresciute su impulso di Cesare Correnti, esse riuscivano a intercettare solo la fascia più esigente ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] i quali una o più volte l'anno dovevano rendere conto della propria attività all'assemblea dei soci della cooperativa, più a tassi d'interesse più alti del tasso di sconto corrente) - per il lavoratore-comproprietario è importante la creazione di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 'aveva stampato Ugo Ruggeri a Bologna, il 18 febbr. 1490, per conto del "librorum mercator" Benedetto Faelli (GKW, 4639; Hain, 3451: modo, può accettarsi il giudizio comparativo, oggi divenuto corrente (dopo il lavoro del Sighinolfi), sul Poliziano e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...]
In altri casi vi fu da superare l’opposizione delle correnti cattoliche, come in Belgio o nei Paesi Bassi, paese necessario aumentare la spesa per il personale dell’amministrazione centrale, che contava ora su 51 unità, 9 in più rispetto al 1862, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] Nelle sue varianti di tendenza marxista sembra essere una corrente più moderna che postmoderna, in quanto parte dall' altro canto, la sfida sarà quella di tenere nel debito conto i diritti individuali senza minimizzare o ignorare quelli di gruppo, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] alla legge del 1862, il controllo esercitato dalla Corte dei conti, cui nel 1869 si aggiunse non solo quello del ragioniere più esperti, spesso capaci di trasfondere nell’attività corrente una preziosa esperienza maturata sul campo) e il corpo ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] globaliste, che si misurano cioè su scala mondiale, senza tener conto né della storia né della cultura dei popoli e dei territori Hobbes, da Grozio a Bodin.
Si tratta delle due correnti intellettuali che si richiamano, su un versante alle teorie del ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] e § 10; XXIII 10. Cfr. Vn XII 14 37 che le saprà contar mia ragion bona: / " Per grazia de la mia nota soave... "). un senso che può considerarsi affine, nel senso cioè dell'espressione corrente ‛ aver r. ', il termine si contrappone alla forza, come ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] salienti della storia giuridica, significa però non tener conto della complessità del fenomeno giuridico, della varietà delle Il rescritto richiamato esula, infatti, dalla tipologia corrente dei rescritti meramente applicativi (che si limitavano a ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] un rilievo maggiore a causa soprattutto del ruolo che tali correnti svolgono in un organo decisionale di rilievo come il CSM rilevanti politicamente - ha spinto gli studiosi a tener conto anche della fase collettiva del processo decisionale, venendo ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...