VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] e denominati in monete aventi corso legale all'estero o in ECU e, infine, i crediti liquidi ed esigibili derivanti da conti aperti presso le banche o altri intermediari finanziari estinguibili in monete aventi corso legale all'estero o in ECU.
Più ...
Leggi Tutto
NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] raggiungere un'economia generale ottimale, tenendo debitamente conto delle condizioni funzionali e delle esigenze della sicurezza. ai livelli più importanti che si riscontrano nella pratica corrente possono essere classificate come segue:
a) una norma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di famiglia (di cui l'Odescalchi avrebbe continuato a rimanere al corrente anche da pontefice); il 21 novembre di quell'anno si laureò I. XI tentò di risolvere la questione lorenese, rendendosi conto che, senza l'appoggio della Francia, l'azione della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] altro del luogo presso il quale il padre di Eschine tenne scuola per suo conto (xix, 249), cioè presso il santuario dell'Eroe medico, già una un gusto disegnativo e raffinato che impronterà la maggiore corrente attica della fine del V e dell'inizio ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tutta probabilità non è stato gran che compìto e ossequiente. In fin dei conti è un po' un libertario. Per lo meno a parole ha ardito modo facilissimo di convertire la valuta di banco in valuta corrente". Se un Geminiano Montanari, nel 1683, col " ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] al suo deperimento. A causa degli apporti delle correnti costiere, i lidi minacciano di formare una barriera accio el gettasse tutto il fango drio el suo horto". Senza contare la spesa della palizzata, il prezzo complessivo di un passo quadrato ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che duri poco.
È, allora, il passato ricordato che conta. E si affacciano e s'accalcano volti di donna. Tanti ad vocem e specie pp. 93-94.
55. Cit. in Alberto Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p. 386 n. 4.
56 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] grande apparence que nous voyons le quatrième, mais il ne conte rien de le souhaiter" (67).
Nel 1730 fu a Venezia lo scudo valeva circa il 20% più del ducato valuta corrente), "ma alfine sono pochi" (cf. Bernardo Nani, Conversazioni istoriche ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] che è insito nella periodizzazione tradizionale. Allo schema corrente ci si atterrà invece per il punto di partenza delle guerre fra Cangrande I e Padova e Treviso. Enrico II conte di Gorizia capitano del Friuli (e sposato ad una Caminese) era ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] appunto, al furioso, e che agiscono in nome e per conto, ma anche e soprattutto, nell'interesse del medesimo. Qui si negozi, benché possa essere tra quelle più agili e più correntemente usate nella quotidiana attività di affari, è pur sempre una ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...