LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] sul fatto dell'iscrizione nel codex (qualche cosa di simile, come valore novativo, alla moderna iscrizione di un credito in contocorrente). Nomen arcarium è invece l'obbligo derivante dall'appunto di un debito nel codice; qui la scrittura non ha che ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] il prezzo o la parte di prezzo delle dette merci che non fosse stato ancora pagato in denaro o altrimenti né annotato in contocorrente tra il fallito e il compratore. Le merci spedite al fallito delle quali non sia da lui pagato il prezzo possono ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] un terzo, allo scopo di prelevare una determinata somma dal suo contocorrente presso una banca; oppure da una banca, a carico di altro circolazione dello chèque, ma immettendola nella grande corrente bancaria. Questo fine ne chiarisce l'intero ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] il deposito cauzionale richiesto dal locatore non può essere superiore a tre mensilità e dev'essere depositato in contocorrente bancario vincolato con interessi da accreditare a favore del locatario; e che le somme sotto qualsiasi forma corrisposte ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] le cose.
A loro volta, i depositi ad uso comprendono i cosiddetti depositi a risparmio e i depositi in contocorrente. I depositi a risparmio sono chiamati così perché hanno per oggetto capitali che vengono costituendosi col versamento ripetuto, cioè ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] per vendite, e un altro gruppo le attività finanziarie rappresentate dal denaro, dalle cambiali e dai crediti in contocorrente per depositi presso banche. Nella parte passiva, i debiti verso fornitori, o per accettazioni cambiarie, devono essere ...
Leggi Tutto
È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] da parte del debitore degl'interessi che un terzo abbia pagato per conto di lui e a di lui scarico (art. 1233, capov. 2 invalso tra i commercianti, di calcolare nella chiusura del contocorrente, a periodi per solito minori di un anno, gl ...
Leggi Tutto
Per un'esatta identificazione dell'oggetto delle tasse di c. g. si deve innanzi tutto tenere presente che il termine "concessione" non è assunto dal legislatore tributario nel significato ristretto attribuitogli [...] in modo ordinario, mediante pagamento all'Ufficio del registro (effettuato direttamente ovvero a mezzo di postagiro o di contocorrente postale) e, talvolta, a mezzo di speciali marche che devono essere acquistate dal contribuente e annullate da chi ...
Leggi Tutto
Con questa voce, di uso non frequente, viene indicato l'invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento, o a compiere una determinata attività, con la comminatoria, in caso [...] con il r. decr. 27 maggio 1909, n. 437) dispone che nel caso di perdita di buoni fruttiferi, libretti di contocorrente e libretti di risparmio nominativi, l'istituto emittente dovrà far pubblicare un avviso, col quale si diffida l'ignoto possessore ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia del diritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] , nel Commentario al codice di commercio, Milano, 1907-1909, e Della cambiale, dell'assegno bancario e del contratto di contocorrente, nello stesso Commentario, Milano 1911-15.
Bibl.: All'illustrazione e discussione dell'opera del B. nel campo del ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...