SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] effettivo nelle mani dei ricchi e medî proprietari e non teneva conto né della classe che appunto allora veniva formandosi e che godere con misura (la misura, s'intende, data dalla morale corrente) dei conviti e degli amori e la sua prontezza a far ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] alle quali soprattutto è riservata, nel lessico corrente, l'espressione 'enti pubblici' - sono la sostanza sulla forma privatistica, tenendo fermo il controllo della Corte dei conti (riservato agli "enti pubblici" in base all'art. 12 della l ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] corrisponde ai moderni metodi di classificazione che tengono conto dell'elemento psicologico. Comunemente, si dice che la intenzione, seguita dal fatto, di rivendere al disotto del valore corrente, ovvero ha fatto ricorso a prestiti o ad altri mezzi ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] vanno dall'1 al 3,5% di tutte le morti. Ovviamente bisogna tenere conto del fatto che nei Paesi dove l'e. e il suicidio assistito non sono che quelli contrari. Inoltre, sono pratica clinica quasi corrente decisioni e atti medici che, al di là delle ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] come venditore le cose che deve comperare, o ritenere per sé al prezzo corrente come compratore le cose che deve vendere per conto del committente, salvo restando il suo diritto alla provvigione. Per la costruzione giuridica questa facoltà va ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] e misto, nel quale gli elementi della scommessa, corrente tra i pronosticatori, sono inseparabilmente compenetrati con quelli di totocalcio in Italia e lo gestì nel 1946 e 1947 per conto del CONI).
Il concorso pronostici Enalotto, connesso con le ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] norme emanate negli ultimi anni, e per tenere conto delle nuove esigenze che si sono andate maturando, secondo l'importanza della provincia. Segretario responsabile è uno dei segretarî eletti, appartenente alla corrente sindacale maggioritaria. ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] più omogenee dell'‛area democratica', deriva dal frazionismo del suo maggior partito (nel quale oggi si contano almeno sei correnti e, fino a ieri, se ne contavano nove).
Tutto ciò, oltre a ridurre a minimi termini le possibilità di alternative, mina ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] all'impotenza di un legislatore che, da un lato, si rendeva conto della obsolescenza delle vecchie leggi regolatrici di quelle materie, ma dall concretamente basata sui dati reali di una corrente evolutiva ormai ben precisata nella fenomenologia del ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] programmazione. Ci si può attenere alla formula corrente che vede nella spesa pubblica uno strumento del esami o anche per soli titoli, nei quali si tenga debito conto della carriera scolastica dell'aspirante.
In Italia, durante il periodo fascista ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...