Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] Se è vero che un aumento del reddito corrente, spingendo a un maggiore c. corrente, attenua la spinta per un maggiore c. futuro all'atto della vendita ed è accertata e riscossa, per conto dello stato, dagli uffici comunali delle i. di c. competenti ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ) 1860-65 (voll. 2 di suppl., 1878-1880), senza contare le molte opere generali che si riferiscono quasi solamente alla bibliofilia ( letteratura romena; Gazeta cărţilor (Ploieşti) per bibliografia corrente.
Bulgaria. - A. Teodorov-Balan, Bulgarski ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] porzione continentale che non ha mai cessato di attrarre le correnti migratorie di tutte le parti del mondo. Gli Stati Uniti immigrati irregolari (valore massimo delle stime effettuate per conto del Ministero degli Interni). Si tratta prevalentemente ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] divenuta una vera e propria imposta diretta patrimoniale. Nell'uso corrente, infine, si tende a usare il termine tassa per stato. È un'imposta globale, personale perché tiene conto delle diversità dei soggetti passivi e proporzionale con aliquota ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] gestione dell'ente e rivede i bilanci preventivi e i conti consuntivi.
L'organizzazione del Consiglio nazionale è stata fin è l'organo più adatto per compilare e tenere al corrente questo corpo di norme giuridiche.
Bibl.: Il Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] camorrista: prima che i termini mafioso/m. divenissero correnti (dalla metà degli anni Sessanta dell'Ottocento), le il campo di attività, ove la m. − in proprio e per conto di ''collaterali'' − svolge un'azione mediatrice, di affari e di sostegno ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] solo quando questo criterio non valga a decidere, la legge tien conto in qualche caso del valore o del volume (artt. 465 che si formino per lento deposito dei materiali trasportati dalla corrente, sia per l'emersione di una parte dell'alveo, ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] in bande, che sotto capi di loro scelta guerreggiarono per conto proprio a scopo di preda. Alcune di queste bande non rifiutarono si ricorreva ai volontarî. Questi nell'opinione generale corrente fornivano migliori soldati, disertavano di meno; con ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] degli stupefacenti si sono evidenziate due contrapposte correnti ideologiche. La prima è rappresentata dagli stupefacenti destinate all'uso personale avvengano sin dall'inizio per conto e nell'interesse anche di soggetti diversi dall'agente e sia ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] mille con Abbone di Fleury, che nella sua collezione tien conto anche dei capitolari e del diritto romano. Ma lo sorpassa ; cui si devono aggiungere Rigger e Pithou, rappresentanti la corrente , gallicana, e per i regalisti moderati Pietro De Marca ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...