il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] principio stesso del secolo scorso, si manifestasse una corrente d'opposizione alla codificazione, che intendeva in è anche oggi la fonte principale del diritto penale militare marittimo; conta 607 articoli e consta di due parti: 1. dei reati e ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] attivati per ogni 100 persone in età di lavoro (nelle statistiche correnti si considera di norma la fascia di età 15-65), stipula fra le parti di 'patti territoriali' che tengano conto di particolari esigenze dei mercati del lavoro locali). Più ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] concorde, peraltro, nello stabilire tali eccezioni: secondo la corrente più restrittiva - che è quella divenuta prevalente - Secondo un'altra corrente dottrinale - informata al cosiddetto realismo giuridico ed intesa a tener conto delle effettive ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] un valore di L. 13.515.134.000 (11.555.640.000 per i vaglia di servizio; 71.468.000 per i vaglia internazionali). Il servizio dei conticorrenti postali ha svolto durante l'esercizio 1931-32, 12.745.000 operazioni (3.092.816 durante il 1924-25) per ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] montagne così formatesi, delle quali però per spiegare le forme, è necessario tener conto dell'opera incessante del disfacimento meteorico e delle acque correnti. I rilievi furono ancora demoliti, le forme cave colmate. Risultò così, prima della ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] allo scoppio-della guerra mondiale; nell'U. R. S. S. se ne contavano 33 nel 1926 e circa 60 nel 1935; entro le due ultime date il fa numerosa e arduo sarebbe segnare le sfumature delle varie correnti, la vastità e l'intensità del contributo di ogni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nan fra il 1877 e il 1880. Nello stesso periodo l'ungherese conte Béla Széchényi esplorava i confini fra lo Yün-nan e il Ko famiglia Lu a Pechino per le bevande distillate.
Un'idea delle correnti commerciali interne è data dal carbone, che dal Hu-nan ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Hondo e le isole maggiori delle Kurili, e quello del conte V. M. Benyowsky, che esplorò (1771) la parte estrema della altro si stacca al sud di Kyūshū e costituisce la cosiddetta Corrente di Tsushima che, seguendo le coste occidentali di Hondo, va ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in questo dal fatto che il Baltico ha maree minime e correnti assai deboli. La portata del fiume è in media di kmq.), ecc. Altre regioni molto ricche di laghi sono la Polessia, che ne conta più di 500 (Świteź Poleska, 28,4 kmq., Wygonowskie, 26,6 kmq ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nella quale scoppiano i primi dissensi tra i Crescenzî e i conti di Tuscolo. Tra i candidati delle due fazioni in lotta, Trento. La sua storia è il quadro migliore delle correnti e tendenze spesso contrastanti del mondo cattolico contemporaneo. Ma ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...