DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] , in seno alla Deputazione, concordarono con la proposta avanzata dal D. ma, alla fine, prevalse la corrente moderata che chiese al viceré, conte di Santo Stefano, solo l'espulsione dell'avvocato fiscale del S. Uffizio, padre Emilio Cavalieri, e dell ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] la L., riponendo in lei la massima fiducia e mettendola al corrente di tutti o quasi i suoi vani tentativi di indirizzare la (è anche vero, però, che non si tenne minimamente conto della sua opposizione alla proposta di imbalsamare la salma). Era ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] solito in polemica con Marino Morosini ostinato capofila della corrente filofrancese.
Formatasi nel 1526, con l'adesione di premurava di occupare Cervia e Ravenna col pretesto di custodirle per conto dell'alleanza, il B. a nome del Collegio frenò le ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] di quella città gli permetteva di tenere al corrente il principe mediceo su quanto accadeva nel mondo incontri veneziani va ricordato anche quello col famoso collezionista Thomas Howard conte di Arundel, il quale gli mostrò nel 1666 la propria ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] e successivamente con F. Vidulich, tutti appartenenti alla corrente liberale e nazionale, egli rappresentò l'Istria alla 3 marzo 1325 fra i territori del patriarca d'Aquileia, del conte di Gorizia ed Istria e i Veneziani, da lui dimostrato un ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] Nel 1887 progettò casamenti in via Spontini, nel 1889, per conto del Comitato per le costruzioni necessarie a ricoverare le classi indigenti quattro serie di cartoline postali destinate alla vendita corrente. I rilievi del C. costituiscono oggi una ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] cose sue debano andare male. E però mi pare significarli che tanto tengono conto de lo amico, quanto ne possono sperare o cavare fructo, e quanto sospetta del fuoruscito milanese per rimanere al corrente delle intenzioni della corte imperiale e così ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] un trattato di navigazione aerea civile con l’Estremo Oriente per conto della società Ala Littoria. Nel 1939, mentre l'Italia occupava , in una città dove era presente una forte corrente squadrista, un progetto patriottico di conservazione dell’ordine ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] opera più originale, ma più innovativa rispetto alla manualistica corrente. Nel "Discorso preliminare" si prendeva la distanza sia a titolo onorario la docenza nell'università di Pisa (per conto della quale fu sovrintendente degli studi a Firenze) e, ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] II celebrante, il canonico don Giovannino, era al corrente della congiura. Sopraffatti dall'emozione e forse tardivamente successivo alla strage, come fra l'altro attesta un conto aperto presso l'aromatario già fornitore dei Chiavelli, sostituì ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...