PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] del balcone del piano nobile: tale soluzione tiene conto della lezione michelangiolesca di palazzo Farnese e di porta non si riscontra un’adesione a questa corrente stilistica, ma piuttosto significative reinterpretazioni, originalmente elaborate ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] agosto 1940 Mussolini e Ciano avevano messo lo J. al corrente dell'intenzione di sferrare un attacco a sorpresa alla Grecia gli oppositori.
Tuttavia, quando lo J. si rese conto che l'unica possibilità di fronteggiare l'insorgente nazionalismo era ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] opportunità di trasferire il concilio. Il C. lo mise al corrente sugli umori dell'imperatore e lo dissuase dal proseguire il non se potria mai dir". Gli disse che Cervini doveva dare conto solo a lui e non certo all'imperatore, al quale andasse ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] divenne cardinale diacono.
Intanto il re non ancora al corrente dell'elezione scriveva di nuovo al papa, affidando la al caso in questione, anche se il papa non tenne conto del parere espresso dalla commissione.
Eletto e consacrato Innocenzo IX ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] dei contratti di affitto e di mezzadria, che teneva conto dell'estrazione sociale del suo quadro egemone. Una commissione, 21 era a Palermo. Qui trovava il partito diviso tra due correnti, una "elettoralistica", facente capo a Tasca e Colnago, e una ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] gli darà questo soprannome dimostra che era proprio di uso corrente.
Nei primi anni del suo soggiorno in Italia C. del suo esercito, C. fu attaccato dal cognato di Tancredi, il conte Riccardo di Acerra. Alla fine la fame costrinse il marchese a ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] ma già il 4 sett. 1614il Tassoni si diceva al corrente del fatto che gravi dissensi turbavano i rapporti tra i due del resto aveva continuato a stampare libri anche per proprio conto, riprese la sua piena indipendenza. La corrispondenza del Marino ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] iniziò a svolgere la funzione di segretario, trascrivendo per conto di Caterina le lettere che gli venivano via via dettate pontefice i problemi che, in qualità di generale della corrente "romana", intendeva affrontare in vista di una riunificazione ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] . A questa inchiesta il B. aggiunse per proprio conto, oltre a varie memorie sul commercio francese a Madrid precisazioni, i rinvii.
Il diplomatico marchigiano teneva assiduamente al corrente dei negoziati, del tutto sfuggiti dalle mani del d'Ossun ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] poiché non restringeva la circolazione dei biglietti emessi per conto dello Stato, su cui era regolata l'emissione dei autonomamente. Il B., quindi, si affiancò a quelle correnti parlamentari di opposizione al Depretis che diedero vita alla " ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...