MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] . Il M. avrebbe rivendicato il merito di aver almeno incrementato in misura assai maggiore le spese in conto capitale di quelle correnti. L'uscita dal "serpente monetario" era una scelta obbligata, semmai tardiva. Il gabinetto, infine, era frenato ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] considerazione dei suoi meriti, otteneva una nuova condotta per l'anno corrente e per un altro anno di "rispetto" con 450 lance e di Todi; Polissena Romagnola, che nel 1432 sposò Tiberto di Conte Brandolini, con dote di 600 ducati d'oro e che risulta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Jonker van der Noot, e che fosse al corrente della considerevole produzione in italiano degli stampatori anversani.
e A. Ortelio. Per gli affiliati a questa setta contava solamente la vita spirituale interiore, mentre era di secondaria importanza ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] ed ipotesi, di cui occorre dar conto solo perché frequentemente ripetuti dalla scarsissima letteratura ricondurre al nome di un singolo maestro, ma… ricollegabile alla corrente che fa capo all'insegnamento di Giovanni Bassiano" (Cortese, La ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] fiscale del suo Impero, contrastati dai Fiorentini. L'attributo corrente di spia elargito anche in questo caso al D. di Piero de' Medici, Firenze 1964, p. 68; E. Conti, La formazione della struttura agraria moderna del contado fiorentino, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] gli fosse riservato lo stesso trattamento del Colonna e del conte di Bagno. In risposta all'intransigenza di Paolo IV, Filippo . 5) e lo stesso D. ammettesse di non essere al corrente del piano pontificio. Ottenuto dal papa il titolo di marchese di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] e passato poi al servizio del re, venne da questo creato conte di Martorano, nel Regno di Napoli, console dei Catalani, Napoletani e (dei Sauli, ad es.) e alla panflettistica antispagnola corrente (gli scritti di Antonio Pérez) per presentare nella, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] quale probabilmente continuò a far parte per lungo tempo. Per conto di essa ebbe rapporti finanziari con la Sede apostolica: ricevette la città era stata momentaneamente pacificata, la corrente antifiorentina restava ancora molto forte. Inoltre il ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] e che potesse facilmente identificarsi con il C., tenuto conto che costui esercitò per tutta la vita il mestiere di rivalutazioni della sua poesia. Il Bembo era, inoltre, al corrente sia delle opere inedite sia della passione dantesca dei C., dato ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Villaraut, erede di Antonia e moglie di Vincenzo del Bosco, conte di Vicari, la baronia passerà a Melchiorra, vedova dei C., .
In questi anni la Sicilia è divisa tra due correnti: una formata dai maggiori esponenti della classe dirigente che fa ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...