BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] ci avvisa a guardarsi da, molti errori, che corrono nella veloce corrente di questo mondo... e mentre díscorre, e ragiona sovente colpisce tal' tagli, che diversamente non si spiegano se non tenendo conto di un'altra esigenza cui il B. si mantenne ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] ; doveva inoltre essere gradito sia a Roma, sia alla corrente "ambrosiana". Tali caratteristiche escludevano G. - tra l'altro capitolo anticipa il giorno del Giudizio, quando Dio chiederà conto dei peccati degli uomini.
Al periodo arcivescovile va ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] ecclesiastiche avesse di certo appreso abbastanza bene il latinuccio corrente, fino a lasciarne inedite (o perdute) vestigia " erano troppo facili l'impunità e il timore di render conto d'una così pericolosa e problematica "partita" commerciale, ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] statua di Paride, otto tele "a guazzo" e "dodici quadretti di poco conto" (Roma, Bibl. dell'Ist. naz. di archeol. e storia dell' testimonia come l'artista fin dalla prima formazione fosse al corrente di fatti romani, quali il barocchetto di S. Conca ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] la sua assoluta indifferenza nei confronti di qualsiasi corrente del manierismo (invero prossima all'insipienza in un prorogat arte sibi", la quale, oltre a dar conto inequivocabilmente dell'identità del gruppo raffigurato, lascia trasparire la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] se non si può parlare di una ‘scuola’ o di una corrente storiografica che a lui si ispiri o che ne abbia continuato gli 19 gennaio 1986.
Una produzione variegata
È assai difficile rendere conto dell’attività di ricerca di Sestan per i lunghi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] pressione sul potere politico perché si rendesse conto che esisteva una comunità scientifica ormai pronta coscienza aderire all’invito da lei rivoltomi con lettera 18 corrente relativa al giuramento dei professori (testo conservato nelle Carte ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] Reale. Le opposizioni non mancarono sia all’interno del PRI (Conti e Oliviero Zuccarini, la sinistra di Giulio Andrea Belloni, non accennava a placarsi. Nello stesso periodo la corrente pacciardiana, Difesa repubblicana, decise di non partecipare al ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] del balcone del piano nobile: tale soluzione tiene conto della lezione michelangiolesca di palazzo Farnese e di porta non si riscontra un’adesione a questa corrente stilistica, ma piuttosto significative reinterpretazioni, originalmente elaborate ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] agosto 1940 Mussolini e Ciano avevano messo lo J. al corrente dell'intenzione di sferrare un attacco a sorpresa alla Grecia gli oppositori.
Tuttavia, quando lo J. si rese conto che l'unica possibilità di fronteggiare l'insorgente nazionalismo era ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...