Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Sant'Uffizio, che sembrava così voler chiudere definitivamente i conti, politici e religiosi, con il più illustre rappresentante ai vertici della Chiesa della corrente filoasburgica sostenitrice nel recente passato della linea conciliante tentata da ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Franchi, da non lasciare posto che all'extrema ratio delle armi. Si ha l'impressione che egli contasse ancora sul perdurare tra i Franchi di una corrente contraria alla guerra, che aveva i suoi fautori nella stessa cerchia dei consiglieri del re. Ed ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] 500: ma più di questo non si può precisare.
Si dice correntemente che B. nacque a Norcia: Gregorio però, dice genericamente "ex si riallaccia alle disposizioni di Benedetto.
Ma quello che mette conto di considerare, nel nostro caso, è il fatto che B. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] corona". Il D. capisce che il re vuol procedere per suo conto, a costo di non venire approvato dalla madre Caterina la quale, prudenza, a costo di mascherare, come annota un diarista della corrente avversa, "la verità del fatto", a costo di ignorare ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] pennellata più fluida, che dimostrano l'adesione del L. alla corrente neoveneziana, diffusa a Roma in quegli anni.
Il primo quadro L. a Ferrante Carli del 10 dic. 1637 risulta che il conte di Monterrey, poco prima di partire per Madrid (agosto 1638), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Ciapponi, 1961, p. 131). Le prime informazioni sul suo conto risalgono al 1489, quando era già rinomato in alcuni degli svariati tre piloni del ponte erano stati di nuovo scalzati dalla corrente. Se ne deve concludere che i lavori terminati nel 1520 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] di Praga un suo allievo perché lo mettesse al corrente degli studi sulla pietra filosofale. Il D. rispose e il 1589 alla presenza del viceré di Napoli don Juan de Zuñiga conte di Miranda, "con superbo apparato, da virtuosissimi giovani" come si legge ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] ma posta in pericolo dalle decisioni lionesi. Pietro infatti, al corrente dei rischi corsi dai suoi confratelli, si recò personalmente a Lione . E certo tutto ciò non è poco, se teniamo conto del punto da cui questo pontefice dovette muoversi dopo il ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di prendere in considerazione le parti inconsce dell’Io che fanno i conti con l’angoscia, dall’altro perché, a suo parere, il .
Il termine stress, largamente usato anche nel linguaggio corrente con significati spesso in contrasto tra loro, è stato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] anche perché erano senza dubbio rivolte a lettori al corrente della situazione; è probabile tuttavia che il protagonismo dell'intervento terapeutico, ulteriormente complicato dalla necessità di tenere conto, come s'è detto, della stagione, dell'età ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...