CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] milizie comuni politiche o accademiche, né si stabilisse mai una corrente di simpatia umana, tuttavia il C. venne ad approfittare, Nell'idea del C., la teoria generale dovrebbe dar conto non solo della struttura statica del diritto, ma anche ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] sarebbe stato necessario riunire in un sol uomo, come si rendeva conto lo stesso A., "i talenti di un filosofo come Locke del Garducci e pertanto d'aver autorizzato, l'opinione corrente di una contrapposizione Garducci-Bettinelli da una parte, Arteaga ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] nel periodo 1905-1915, a circa 1.500, milioni di lire correnti. Fin dal primo esercizio avviò il rinnovo del materiale rotabile e di B., decideva di concludere le trattative, avviate per proprio conto, per l'assegnazione di una commessa di 7000 carri, ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] napoletani, specialmente quando investivano il mondo toscano, mettendolo al corrente dell'attacco a Galileo di L.A. Porzio e della su prodotti della terra e su materiali preziosi. Per suo conto aprì uno "studio di negozio" per istruire i giovani nell ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] di Romagna, occupandosi nel contempo anche di uve per conto del marchese Enzo Bentivoglio. Da quel momento le strade , Hudební oddělení, ms. IV.G.18, datato 1623-27: 3 Correnti, 2 Gagliarde (pp. 215-218); Parigi, Bibliothèque nationale de France, ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] rapporti con il Comitato di liberazione nazionale (CLN) per conto di Vittorio Valletta, amministratore delegato di FIAT: se avesse mutuo interesse. Inoltre, bisognava riorientare il pensiero corrente e il comportamento delle persone con un’adeguata ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] opere storiche del C. si inseriscono in quella corrente di storiografia erudita, definita dal Colapietra nazionale, cita i luoghi precisi, da confrontare per chi voglia rendersi conto di quanto il libro del Summonte sia vestito delle "altrui piume ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] turca nei primissimi giorni di guerra nei Balcani.
Per suo conto, il D. aveva ritenuto opportuno avvalersi della buona conoscenza dell'Intesa produceva per reazione in Grecia una corrente germanofila, la quale assumeva toni fortemente antitaliani in ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] Il giorno in cui sarà assalito dalla noia potrà tenere conto dell'invito del segretario di Stato, divenuto nel frattempo ai domenicani e ai gesuiti per contrastare questa corrente pericolosa. Egli stesso li precedette risolutamente, condannando ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] studia una data realtà storico-artistica e più ci si rende conto che in ogni ambito della ricerca – compreso quello delle edizioni venne meno il coinvolgimento dello studioso nella vita musicale corrente. Da un lato vi fu la stretta collaborazione ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...