CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] matrimoniali che avevano il torto di non tenere in debito conto l'interesse a un consolidamento dell'alleanza con la monarchia tempo ai privati, e cercò di metter fine alla prassi corrente, nell'alienazione delle terre, di vendite simulate al clero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] p. 39), e Tanucci, già esponente di una corrente irrequieta – nel corso del tardo processo inquisitorio nei seguito di Carlo di Borbone. In quel pellegrinare Tanucci si rese conto delle ‘due Italie’: una aveva combattuto e distrutto il sistema ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] di onorare il re, perché era possibile pensare a correnti di opposizione al modo con cui Teodorico aveva disposto la di Giustiniano, se non dopo che la reggente si rese conto della minaccia degli oppositori gotici che le avevano strappato l'educazione ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Gambia, le tre caravelle s'apprestavano, a risalirne la corrente, ma ne furono dissuase dall'aperta ostilità degli indigeni i a Venezia, ciò che spiega perché ne abbia potuto tener conto Grazioso Benincasa nelle sue carte posteriori al 1466 mentre l' ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Rinascimento (1862-65). Inoltre il C. redasse per conto della Banca nazionale e del conte E. Grabinski un piano stradale per via S. dell'esterno, che non supera un mediocre livello di gusto corrente, sono alcune parti interne, quali il vestibolo, il ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...]
Quando nel 1753 lasciò la corte di Prussia, l'A. contava di curare nel clima d'Italia la malferma salute e di dedicarsi n.s. (1948); M. Fubini, Arcadia e illuminismo,in Questioni e correnti di storia letteraria,Milano 1949, pp. 552-553 e 557-559;C. ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] nome del B. cominciò a figurare nei rapporti della polizia; questa, al corrente di riunioni in casa Guerrazzi alla presenza di ufficiali francesi, si rese tuttavia conto della scarsa volontà dei sorvegliati (il B., Guerrazzi, Orsini e Minutelli) di ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] in Tripolitania e Cirenaica. Tenuto al corrente del negoziato, Bismarck ne favoriva decisivamente Milano 1912, pp. 74 ss., 91 s., 114 s.; E. C.Corti, Il conte C. al congresso di Berlino (secondo documenti inediti), in La Nuova Antologia, 16 apr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] possano apparire scarsamente originali e fuori dalla corrente principale della storia della disciplina, a come usurajo e barattiere» (p. 245), senza rendersi conto che «i regolamenti che astringevano ai risparmj, moltiplicavano le ricchezze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] aureo nel quale sarebbe diventato il «grande vecchio» di quella corrente di pensiero volta a delineare e a creare una società nazionale che ogni nazione possa produrre tutto senza tener conto dei bisogni reali.
Romagnosi e il pensiero economico ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...