DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] una contemporaneità che travalicava le frontiere del teatro corrente. "Rimase - scrive Guerrieri (ibid.) - a sentirsi partecipe delle sue idee di riforma scenica, che tenevano conto dello spettacolo più che dell'arte dell'attore. Nel dicembre 1901, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] tutta Europa, e un serio confronto critico con altre correnti filosofiche (principalmente con il positivismo), interrotto dalla morte una concezione riduttiva e notarile dello Stato. Non teneva conto dunque di quanto era avvenuto con il Rinascimento e ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] pp. 47-57) sappiamo che anche il Semeria era al corrente dell'iniziativa ed approvava il progetto ed il titolo. Dall' ., p. 226) e gli acquistò parte della sua biblioteca per conto del seminario milanese di Venegono.
Nel 1942 l'editore Corbaccio di ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] elezioni – si scriveva –, l’inchiesta esplosa dopo l’arresto di Mario Chiesa, il presidente della Baggina con conticorrenti da miliardario, sta facendo salire la febbre in città: i politici temono nuove comunicazioni giudiziarie, gli avvocati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] probante della tensione filosofica del Papini, dà conto del grado di complessiva autocoscienza intellettuale nel momento sarto spirituale. Mode e figurini per le anime della stagione corrente, Firenze 1907; rist. autorizzata dall’autore, Torino 1927. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] organizzativa parallela a quella diplomatica, costituita dagli addetti stampa; diede conto dei nuovi poteri assunti con il r.d.l. 24 con i rappresentanti delle potenze occidentali.
Si tenne al corrente in quei mesi di molte delle tensioni che presero ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] cui servizio il F. era passato già sul finire del 1441.
Per conto della Repubblica di Genova, il F. fu inviato come ambasciatore a Napoli insoddisfatto da quello del F.), si distaccò dalla letteratura corrente, arrivando a ripetere, fra il 1451 e il ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] accenno alla longevità dell'artista. Il Vasari, per suo conto, mentre nella prima edizione delle Vite (1550) dice il per qualità e che hanno risentito più o meno della corrente cavalliniana, in una traduzione, sia pur piacevolmente, provinciale.
...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] non si tenne, con soddisfazione dell'A., che non si rendeva conto a quale punto critico l'attività di Cavour aveva portato la a vedere il papa ogni mattina, ma l'amministrazione corrente ne soffriva. Nel settembre si verificò un miglioramento, ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] loro a tradurre dal giapponese all'inglese e a far di conto già all'età di 3 anni (Oliverio-Oliverio Ferraris 1989).
di perfezionamento, si ritrova in qualche modo anche nella nozione corrente di creatività estesa alle attività dell'uomo.
A ben ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...