MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] ne rimarcò l'inattualità e l'estraneità al dibattito culturale corrente, teso invece a sottolineare l'urgenza di un'arte organizzazione lavoro artigiano), l'incarico di progettare - per conto dell'ENAPI (Ente nazionale artigianato e piccole industrie) ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] Raccolte del Castello Sforzesco); più allineati al gusto corrente sembrano invece essere gli affreschi nel presbiterio della cattivo stato di salute, sul protostatuario non si poteva fare più conto. Nel 1801 il G. aveva chiesto, e ottenuto, anche la ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] di Palermo.
Tra il 1655 e il 1656 realizzò, per conto dell'arcivescovo Martino de León, le statue di S. Rosalia 196; A. Gallo, Notizie di artisti siciliani… da' tempi più antichi fino al corrente anno 1838, a cura di A. Mazzè, Palermo 2000, pp. 63 s.; ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] su esplicita richiesta del committente, secondo una pratica corrente nell’atelier napoletano della Gentileschi; per di più . 64, n. 2). Le oscillazioni attributive danno conto non solo delle strette relazioni stilistiche intercorrenti nell’ambiente ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] di quella città gli permetteva di tenere al corrente il principe mediceo su quanto accadeva nel mondo incontri veneziani va ricordato anche quello col famoso collezionista Thomas Howard conte di Arundel, il quale gli mostrò nel 1666 la propria ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] Nel 1887 progettò casamenti in via Spontini, nel 1889, per conto del Comitato per le costruzioni necessarie a ricoverare le classi indigenti quattro serie di cartoline postali destinate alla vendita corrente. I rilievi del C. costituiscono oggi una ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] . 104) - deve ritenersi un felice esempio di edilizia corrente assai seguito nella seconda metà del Cinquecento (Bruschi, 2002, l'impostazione del palazzo Mattei Paganica, iniziato forse nel 1541 per conto di Ludovico (II) Mattei e, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] almeno inizialmente modellati sulla cultura figurativa della corrente "tenebrosa".
Alla fine del XVII secolo dell'Accademia. Il contratto, siglato l'anno precedente da Agostino per conto del figlio con i committenti di S. Giorgio in Alga, prevedeva ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] semicolonne ioniche ai lati del portale; ma occorre tener conto, per l'esatta valutazione di un simile risultato, invero p. 253) ne riferisce invece senza pronunciarsi una attribuzione corrente a Bernardino Brugnoli. Secondo il Langenskiöld (1938, pp ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] sull'Episodio diBalilla e la rivolta genovese del 1743, per conto del rodigino Camerini, ed un gruppo della Famiglia sabauda, pittura al di sopra di un minuto verismo o di una corrente vena melodrammatica: e la sua produzione resta più che mai fatto ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...