GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] proprio dalla città di Tournai. L'apogeo di questa corrente si colloca nella seconda metà del 12° e all comunale fu ornato fin dal sec. 14° con una serie di ritratti dei conti delle Fiandre; nel 1419 si affidò a Willem van Axpoele e a Jan Martins ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] anche il teatro di Tordinona, che il F. costruì ex novo per il conte G. Alibert, nel 1695, con i criteri moderni di allora: sei piani d'acqua alla fontana Paola (Utilissimo trattato delle acque correnti, Roma 1696, pp. 179-190). Di questo circuito ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] realtà era stato un inglese, Whittington (1809), il primo a rendersi conto che il coro di Saint-Denis (1144) era il più antico richiamo del movimento moderno; comunque, prima del mutare della corrente, una vivida impressione del G. si era imposta con ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] . 35), opera di un collaboratore già al corrente degli esiti raggiunti dal maestro nella grande Maestà per nelle province di Siena e Grosseto, cat. (Siena 1979), Genova 1979; A. Conti, rec. a Mostra di opere d'arte, 1979, Prospettiva, 1979, 19, pp ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] fattori importanti che devono essere ben studiati, tenendo conto del clima locale. Nelle zone con frequenti nebbie al i due strati con un circuito elettrico esterno, si genera una corrente elettrica continua a 12 o 24 V, che viene immagazzinata in ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] qualità, con una dedizione accanita e la convinzione che ciò che conta nella cultura non è lo show system, ma il catalogo, i proprio al concorso di tutti i cittadini e di tutte le correnti di pensiero e di azione.
Se la vicenda comunale ha ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , Giannini) istituite a tale scopo è stato già dato conto in altri articoli di questa opera (v. natura, protezione di tali strumenti di definizione lessicale nella pratica corrente della catalogazione (oltre che nella letteratura artistica attuale ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] portali dell'Ile-de-France, ma pensato tenendo conto di una dura lotta in corso, quella appunto contro alto Medioevo e l'età romanica, in La scultura italiana dall'alto medioevo alle correnti contemporanee, Milano [1966] (19852), pp. 5-23: 18-22; S. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] al progetto; Piero di Giovanni de' Ricci compilò, per conto del G., la sua portata al Catasto del 1427 ( Novellistica, I, Milano 1921, pp. 425-433; D. Guerri, La corrente popolare nel Rinascimento. Berte, burle e baie nella Firenze del Brunellesco e ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] cinese e con quella occidentale non modifica il fatto che la corrente alchemica indiana - interferente sia con il Buddhismo, sia con L'opera non può essere compresa se non si tiene conto del quadro ideologico e politico del Concilio di Costanza, ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...