GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] il G. avviò una lunga e proficua attività professionale per conto del principe d'Angri Marcantonio Doria: oltre al restauro , manifestando una piena adesione ai canoni estetici della corrente neoclassica. Come ingegnere, inoltre, seppe coniugare le ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] un grande museo scorrendo le opere in ordine cronologico, ci rendiamo conto che la maggior parte dei dipinti più antichi ha per soggetto preso forme nuove e talvolta spettacolari. Gli artisti della corrente della land art (detta anche Earth art o « ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] , in qualche caso accoppiati al motivo del cane corrente, ecc.); ma parecchie decine di hydrìai presentano invece potrebbe venirci da un esame morfologico e stilistico che tenga conto dell'ultima sistemazione cronologica dei vasi datati, ma un' ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] Da questo momento, il L. seguì con maggiore convinzione la corrente di Ricci e di Diziani, come si evince dalle sue Martino a Valle di Cadore, la Crocifissione del 1721, per conto dei nobili Barnabò, accompagnata da un disegno preparatorio a sua ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] contorni più o meno sfuocati, e tutto ciò anche senza tener conto dell'abbassamento di tono prodotto dall'atmosfera che vi sta posta ad essa solo più tardi, verso gli anni venti del secolo corrente. (Esso manca ancora nell'opera di E. Pfuhl, Malerei ...
Leggi Tutto
CILLI, Romualdo
Stella Rudolph
Figlio di Enrico, nacque a Pistoia nel 1711; "fu della classe dei cittadini", e l'ultimo della sua famiglia (Tolomei, 1821). Il 16 nov. 1728 ebbe un posto elettivo di [...] il Tolomei si lamentava già della scarsità dì notizie sul suo conto; il corpus delle opere è esiguo, e alcune di esse non quello di una nota correttiva alle esuberanze tardobarocche della corrente in cui s'iscrive il palazzo Amati-Cellesi del ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] Hăbăşeşti.
Il sostrato su cui si diffonderà la corrente portatrice della cultura a ceramica dipinta Cucuteni-Tripol rosso-arancio consiste in ampie spirali o meandri che non tengono conto della struttura del vaso; talvolta tra i meandri si arricchisce ...
Leggi Tutto
STEPHANOS (Στέϕανος, Stephanus)
P. Moreno
Scultore della corrente neoclassica, attivo a Roma nella seconda metà del I sec. a. C.
La firma di S., che si dichiara allievo di Pasiteles, è incisa sul puntello [...] nello studio accademico che a Roma faceva capo a Pasiteles, artista egli stesso di grande erudizione.
Tenendo conto della provenienza del maestro dalla Magna Grecia, sarà forse possibile trovare nell'arte italiota della fine dell'ellenismo ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Carpena, detto il Carpenino
Mario Labò
Figlio di Giovanni Maria detto di Carpena, compare la prima volta nel 1530 in un conto pagatogli per aver dipinto uno stendardo; nel 1533 dipinge stemmi [...] la Soprintendenza alle Gallerie, Genova); S. Gerolamo,nella collez. Podestà a Sarzana. Viene giustamente inserito nella corrente subraffaellesca instaurata in Liguria da Perin del Vaga; però denunzia anche arretrata influenza lombarda. Risulta che il ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...