Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] fu acquistato, nel 1812, dall'architetto Martin Wagner, per conto del Principe Luigi I di Baviera, che lo inviò a Roma numerose stele funerarie del VI e V secolo. Alla corrente eginetica si sogliono ricollegare l'Apollo Strangford del British ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] meriterebbero una denominazione diametralmente opposta, come per esempio la corrente che fa capo alla rivista ‟De Stijl" (1917 il precoce retaggio del gruppo polacco; esso fa i conti con tutte le tendenze formalistiche del costruttivismo e propugna l ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] artistici come aggettivo dispregiativo e diventa termine d'uso corrente nella letteratura critica tedesca tra il 1920 e il il concetto di Kitsch non ha valore e non mette conto di svilupparlo se non quando assume un'importanza quantitativa tale ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] lungimirante strategia di promozione concertata dallo scultore e dal conte Cicognara non tardò a ottenere un nuovo e prestigioso Grossi, Ermes Visconti e altri alfieri della nuova corrente romantica, e dove, soprattutto, poté entrare in contatto ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] in quest'ultimo decennio non hanno potuto non tener conto dei risultati ottenuti per le culture del Bronzo in più grandi anteriori fino alle minori di fondo.
L'opinione corrente sull'interpretazione delle tre coppie di absidi, anziché due come ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] scendere molto oltre la metà del VI sec., tenendo anche conto dell'architettura del tempio. Sono rilievi a forte aggetto con . Negli avvicinamenti che non mancano di farsi alle correnti artistiche greche, queste opere possono essere messe in ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] d’arte mobili era inoltre complicato dal pregiudizio corrente che essi non potessero neppure aspirare – data la ovvero sul suo disegno preparatorio, sulla sua minuta). Non teneva dunque conto che una cosa è la preparazione in minuta del testo da ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] f. sembra aver subito un regresso, almeno come oggetto corrente, a partire dal periodo classico: e ciò verisimilmente anche in ciondoli o figurine schematiche. Gli Italici, per proprio conto; introdussero sovente nelle fibule anelli mobili, piatti o ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] a quel che pare, il sistema di rifornimento idrico, affidato alla corrente della Tamra Nala e, forse, a pozzi fuori della città.
II sec. a. C.); la terza e la quarta città a contare dall'alto apparterrebbero al periodo Shaka (a partire da Azes I), la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] impero. Nominava i funzionari incaricati di esaminare i conti e le spese per le costruzioni e di contava più della loro grandezza assoluta. Li Jie sceglie di esprimere queste dimensioni, le grandezze strutturali dell'edificio, nel sistema corrente ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...