ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] orientali dell'impero bizantino; occorre inoltre tenere conto anche dell'influsso delle dottrine giudaica e islamica a rappresentare il Figlio di Dio sotto sembianze umane.La corrente iconoclasta riacquistò tuttavia vigore sotto Leone V l'Armeno (813 ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] preellenico analogo a Phaistos. Mutarono, ciò che più conta, l'aspetto non soltanto con singoli edifici, dei A meglio definire il centro coloniale greco aperto alle diverse correnti si aggiungono alcuni bronzetti, dei quali basterà menzionare i ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] a sua volta influì sull'arte romana, senza contare che molti schemi e motivi, invenzioni e rielaborazioni anche in forme arcaistiche, ma con volumi più ampi di quelli della corrente neoattica. Tale è una bellissima figura di danzatrice (Alt. v. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] che già preludono ai tipi dell'Età del Ferro. Tenendo conto che le fibule ad arco di violino del tipo più recente e di amalgama tra il sostrato dell'Età del Bronzo e le correnti culturali sopraggiunte verso la fine del II millennio. Le più stringenti ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] l'inv. del museo n. 9519, essi sono nella successione corrente delle divinità corrispondenti ai giorni della settimana, Saturno, Sole, Luna altri due monumenti la cui raffigurazione tien conto di altri rapporti astronomico-astrologici. Sul cosiddetto ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] scavo lungo la via del Foro.
7. Opere d'arte. - Tenendo conto delle minori dimensioni della città, si può affermare che l'arte ad E. e vivi (Ruesch, 1470-1473).
Al di fuori delle correnti neoclassiche e accademiche E. ci dà con i due quadri con ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] possibili mutamenti nella destinazione d'uso. La distinzione corrente tra tecniche distruttive e non distruttive si riferisce all presenti quantità sensibili di pigmenti minerali. Tenendo quindi conto delle leggi di assorbimento, con la betagrafia si ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] corrente stilistica.
Ne possiamo distinguere i principali:
1) le opere eseguite espressamente per conto la sua abitazione o la sua tomba;
2) le opere eseguite per conto del g., sia onorarie che funerarie. Quest'ultima classe è la più numerosa ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] dell'arte che non siano del tutto sprovveduti) ho in pochissimo conto i titoli dei quadri. Non solo indicazioni di facciata, ma quasi traccia del serpente. E del resto, secondo una voce corrente e generale (avvalorata da molta cattiva letteratura, e ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] devozione al "naturale" del mondo che lo circondava. È quindi scorretto considerarlo un manierista che seguiva la corrente, specialmente tenendo conto che a Venezia era ancora molto poco conosciuto. In definitiva proprio il suo isolamento e la sua ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...