Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] benefici. Soltanto gli intenditori o i dirigenti possono rendersi conto del valore intrinseco dell'opera d'arte, ma la sulla cultura del loro tempo. Ciò che la critica di corrente verifica non è tanto la conformità alla poetica, che del resto ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] e di controllo da parte dello Stato. Se si tiene conto dei loro obiettivi e dei loro strumenti, le politiche della luogo di lavoro, l'accesso a servizi urbani come l'acqua corrente e l'elettricità sono più importanti di tratti convenzionali, come ad ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] è altrettanto vero che le negazioni non tengono conto né della lacuna gravissima che rappresenta per Londra 1915, tav. XLI. Per i monumenti che più o meno s'inseriscono nella corrente di gusto barocco, v. Fr. Poulsen, Gab es eine Alexandr. Kunst?, p. ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] " dei geroglifici muta durante le varie epoche, e tenendo conto delle funzioni decorative o pratiche che vengono loro affidate. Ma e corsivo rapido, cioè lettere unite eseguite con un colpo corrente di penna, con la tendenza, per alcune lettere, a ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] », 1939, 8, pp. 131-50; trad. it. in «Nuova corrente», 1967, 42-43, pp. 113-19).
Trasferito nel nostro discorso, lo miseria.
L’ipotesi di nuove tipologie
È certamente da mettere in conto nel futuro del design l’affermarsi di nuove tipologie o la ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] n. 82) o il pescatore che scivola via sul filo della corrente con la sua barca piatta mentre in alto volano in cerchio gli gran parte errata, col rimprovero di non tenere sufficientemente conto della realtà storica che emerge da una più attenta ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] VII sec. a. C. e appartengono di fatto alla corrente dedalica.
Le statuette della triade apollinea di Dreros, furono trovate primi decenni dell'età ellenistica; ma occorre tener conto anche della tendenza critica classicistica, ereditata dagli ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Dimensioni molto maggiori rispetto alla tipologia corrente presenta il marmoreo tabernacolo dei linaioli , Ghibertiana, in The Burlington Magazine, LXXI (1937), pp. 68-80; P. Ginori Conti, Un libro di ricordi e di spese di L. e Vittorio G. (1441-1492 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] matrimonio Doria-Pamphilj, elencati nello stesso anno nel libro dei conti del principe Giovanni Andrea Doria (Genova, palazzo del Principe per volumetrie accentuate, in ottemperanza all’aggiornata corrente classicista di stampo romano. La prima ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] la Grecia prende dall'Oriente e rendersi ben conto dove arrivi l'apporto orientale e dove inizî greca. - Scarse sono le grandi statue. La nostra cognizione delle correnti artistiche è data in massima parte da figurine in terracotta, da bronzetti ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...