Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Bruna in prossimità di Giuncarico (presso Grosseto).
Mette conto infine sottolineare che, come risulta dalla sua ' due lunghe viti di Archimede, azionate da una ruota mossa dalla corrente di un fiume, che sollevano l'acqua sulla sommità di due torri ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . Su tale piano logico, e forse persino nelle profonde correnti della storia, tra la renovatio imperiale di Ottone III e 1982, pp. 161-200; L. Faedo, La sepoltura di Ruggero, conte di Calabria, in AΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] nel 1501. Allora Piero fu probabilmente messo al corrente del progetto di affidare a Pisanello un dipinto commemorativo la cura degna di una tavola fiamminga, ma basta poco per rendersi conto che il modo di trattare un gioiello da parte di un van ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (v.) e splendidamente miniato, nel quale compaiono, accanto a Jacopino, esponente della corrente bizantineggiante, alcuni collaboratori più gotici e moderni, definiti (Conti, 1981) il Modenese e il Maestro del 1311. In questa fase, rappresentata da ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] fra il XIX e il XXI secolo. I governi devono rendersi conto adesso che costruire è più che mai un serio problema politico e barre Dwydag. Nel caso di travi reticolari, il corrente inferiore viene precompresso anche mediante cavi scorrevoli. Una ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dello Jacono inducono a porre la linea del litorale a una distanza corrente tra i 700 e i 1000 m dal limite occidentale e meridionale limitata alla valutazione d'arte, senza tener debito conto di quel che rappresenta la più umile suppellettile per ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] questo l'Africa settentrionale appare fuori dalle correnti diffusorie più vive delle civiltà mediterranee dell (Guadalajara), in Archivo Español de Arqueología, 1940; C. Conti, Scoperta della più antica fase delle incisioni rupestri di Monte Bego ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] morbido, pittorico e un'espressione in qualche modo patetica. Alla stessa corrente appartiene il r. di Marco Bruto sulle monete coniate tra il 44 insieme di tratti definiti dalla tradizione, senza tener conto dei caratteri più personali. Forse c'è, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . a. C.). Entrambi i vasi dovevano essere di uso corrente poiché, come ad esempio le tazze di Vafiò, sono lisci per il montaggio. Non sempre durante la lavorazione veniva tenuto conto della bellezza della composizione, così per esempio le belle lamine ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] perfetti, concorrono a far classificare quest'opera nella corrente attica. Forse la statua appartenne ad un simulacro La stele di Tolomeo Neóteros re di C., Bergamo 1932; id., I conti dei demiurgi, ivi 1933; id., La stele dei nuovi comandamenti e dei ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...