ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] rilievi grafici e di quelle relazioni, che permettono di rendersi conto della genesi storica interna (e non solo delle vicende L'ambito in cui nascono questi rilievi è quello della corrente dell'arte popolare romana (v. romana, arte).
Malgrado ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Costantino stesso. Quasi tutti, abbiamo detto, i precedenti di quest'arte sono nella corrente plebea; ma pur tenendo conto dell'adeguarsi anche di questa corrente alle mutate concezioni dell'arte e al suo più facile e corsivo distaccarsi dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] altro del luogo presso il quale il padre di Eschine tenne scuola per suo conto (xix, 249), cioè presso il santuario dell'Eroe medico, già una un gusto disegnativo e raffinato che impronterà la maggiore corrente attica della fine del V e dell'inizio ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , ma è stato neutralizzato da una nuova corrente irrazionalistica con cui esso stesso si confondeva. [e non *nasconderò] a quei laggiù". La spaccatura ritmica dà ugualmente conto di lunghe prolessi o non riprese (‟l'acqua di mare così tanta com ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Pasqua e l'altra, nel mese di mesore, per la presentazione dei conti e per il rinnovo delle cariche. A Pbow nel 352 d.C. Maqrizi (morto nel 1441), che riferisce che la denominazione corrente del monastero era Monastero Bianco e che, salvo la grande ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] avuta l'accortezza di sistemarli a strati successivi nel senso della corrente di fondo e sempre che la batimetria sia superiore ai 10 buono e abbastanza confusi tra loro, ci si è resi conto che vi era bisogno di una documentazione più precisa per ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] men che meno nell’opera di Lorenzo di Credi (che pure contende a Leonardo la paternità del quadretto), l’intenso dialogo di spalancata sulla campagna al tramonto. Estranea alla pratica corrente della bottega verrocchiesca è anche l’idea dell’aureola ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] spiegarne le caratteristiche e la loro interazione con le correnti culturali dell'epoca. Le varie note contenute nella è organizzato secondo 400 voci (men), ma in realtà se ne contano soltanto 300 circa. Ogni voce corrisponde a un nome di pianta o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ambito scientifico, dato che in quello della vita corrente era esclusivo l'uso delle ore uguali indicate dagli che servì da modello al Roman des déduis, un vasto poema che conta più di 12.000 versi, per la maggior parte contenente un dialogo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , clx, 1960, 15-20). In Occidente, Waagé "ha contato oltre due dozzine di vasi samî di forme diverse nel museo .) chiaramente stimolarono l'adattamento e la romanizzazione di modelli greci correnti in più di un campo artistico.
II. -Terra sigillata ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...