BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] "architetto civile ed idraulico", prima presso uno studio poi per conto proprio.
Nel 1848 accorse nel Veneto insorto, dapprima fra i Intimo di Garibaldi, fu tra i primi ad essere al corrente degli avvenimenti che si preparavano. Perciò si trovò a ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] poiché il suo sincero interessamento alla nuova corrente sperimentale lo spingeva piuttosto a cercare la verifica di "simili" attraentisi l'un l'altro; ma proseguiva per conto suo le ricerche, ad esempio su una questione molto dibattuta nel Seicento ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] intellettuali della penisola e in particolare con Milano, il M. era al corrente dei dibattiti culturali incentrati sull'auspicio di storie letterarie che tenessero conto delle aspirazioni dei nuovi tempi e rispondessero altresì alle esigenze di una ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] occupata e lo inviò in aereo a Bari per mettere al corrente della sua posizione i rappresentanti del governo italiano. Rientrato a Napoli fu sottoposto a estenuanti interrogatori. Egli si rese subito conto che era inutile negare la sua vera attività e ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] di Polonia,detta nella festa del medesimo santo nel corrente anno MDCCLIV nella regia chiesa della nazione polacca, . cercò di varare un programma culturale che, tenendo conto dell'esaurimento oggettivo delle possibilità di tenuta delle originarie ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] missione, il C. tornò in Sicilia, per mettere al corrente della situazione napoletana il re. Questi, constatate le buone re, alla volta di Milano, dove avrebbero dovuto rendersi conto della situazione ed offrire inoltre ai Milanesi contro Venezia l' ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Gian Maria
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] dossier monografici.
Come animatore culturale, per conto del gruppo piemontese del Sindacato nazionale critici cinematografici alle norme della convenzionalità spettacolare e della più corrente mercificazione", con l'intenzione di fornire al pubblico ...
Leggi Tutto
RUFFO, Luigi
Giuseppe Caridi
– Nacque a Sant’Onofrio, attualmente in provincia di Vibo Valentia, il 25 agosto 1750 da Guglielmo Antonio Ruffo, principe di Scilla, e da Lucrezia Riggio e Branciforte [...] infatti diffuso in gran parte d’Europa il giurisdizionalismo, corrente ostile alle tradizionali prerogative della Chiesa e di cui la visite pastorali con cui volle rendersi direttamente conto delle criticità presenti nei diversi centri e delle ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] dello J., fu in grado di portare a termine per conto del governo spagnolo il collegamento Tarifa-Tangeri, con la sostituzione di cavi già posati e più volte distrutti dalla forte corrente del golfo di Gibilterra. Durante la guerra italo-turca, lo ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] e potente per i molti informatori su cui egli poteva contare nella stessa Madrid.
Mentre il B. illustrava a Filippo il B. a Messina, il viceré decise di metterlo al corrente delle proposte dell'Acida perché di comune accordo potessero portare a ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...