CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] , il pagamento può avvenire in qualsiasi moneta al valore corrente, eccettuata la moneta più vile, come il denaro genovese di obbligazione pecuniaria il pagamento deve essere fatto tenendo conto sia della bontà intrinseca della moneta al tempo del ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] un breve excursus geografico e una rassegna dei navigli di uso corrente, analizza i modi di costituire e di mantenere un'armata le galere del papa e di un Discorso sulle galere dà conto il catalogo dei suoi libri pubblicato da Bianco (2011).
Pantera ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] zio di quest'ultimo.
Il M. si rese ben presto conto che anche altri inviati milanesi più o meno accreditati conducevano pratiche di ristabilire normali relazioni diplomatiche. Ercole era al corrente delle pratiche fatte a suo danno, ma non volle ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] diplomatico-caritativo svolto nel 1915 presso il governo svizzero per conto della S. Sede.
All’indomani della guerra, Santucci nazionale del PPI. Santucci agì per aggregare la corrente cattolico-nazionale del partito, che egli concepì come ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] sia nella provincia.
Le note della prefettura sul suo conto registrano una lunga serie di conferenze e comizi di ottobre manifestò simpatie per i bolscevichi e rimase nella corrente intransigente rivoluzionaria schierandosi, al IV congresso del PSI ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] tra loro a causa di "gelosie d'Amore... per conto della Signora Maria Gostanza Ximenes moglie del Signor Cavaliere Giovanni, 12 marzo del 1737, "come Console nell'anno corrente della Sacra Accademia Fiorentina, e Rettor Generale dello Studio ...
Leggi Tutto
LIBERTINO
Gianluca Borghese
Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno.
Nell'organizzazione [...] a Ravenna, secondo il papa, circolavano voci preoccupanti sul conto dello stesso L. e sulle intenzioni dell'esarca Callinico, quelli presi in esame da Leonzio.
Secondo l'uso allora corrente, L., al momento di essere nominato pretore, aveva firmato ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] il G. avviò una lunga e proficua attività professionale per conto del principe d'Angri Marcantonio Doria: oltre al restauro , manifestando una piena adesione ai canoni estetici della corrente neoclassica. Come ingegnere, inoltre, seppe coniugare le ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] processo, ammise soltanto di essere stato al corrente del progetto. Riconosciuto colpevole per aver omesso di il Guido Frescobaldi, che il 19 dic. 1285 fu ambasciatore a Siena per conto del Comune di Firenze e che il 19 ag. 1291 era tra i consiglieri ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] gli organi del potere locale. Dopo l'adesione alla corrente di sinistra del PSI, che si riuniva nel circolo rivoluzionario, che sostenne fino a quando non si rese conto che la speranza riposta negli effetti insurrezionali della guerra era ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...