BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] sull'Episodio diBalilla e la rivolta genovese del 1743, per conto del rodigino Camerini, ed un gruppo della Famiglia sabauda, pittura al di sopra di un minuto verismo o di una corrente vena melodrammatica: e la sua produzione resta più che mai fatto ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] per il D. un fatto episodico se si tien conto della condanna a tre mesi di carcere comminatagli nel 1895 suo segretariato, ed avrebbe conosciuto gravi asprezze di toni: la corrente sindacalista, guidata da Filippo Corridoni, nel novembre 1906 mise in ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Domenico Proietti
MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] di Francesco Cherubini, si inseriva nella rinnovata corrente di interesse per lo studio dei dialetti, pp. 559-577; V. Cian, Italia e Spagna nel secolo XVIII: G.B. Conti, Torino 1896, p. 267; E. Mele, Las poesías latinas de Garcilaso y su permanencia ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] ) promossa dal segretario, crebbe la forza aggregativa della corrente tra i magistrati: nel 1976, Ramat fu eletto al Della copiosa produzione saggistica di Ramat è impossibile dar conto esaustivamente. Un elenco bibliografico, compilato da F. Torres ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] ribellione. Secondo molte testimonianze, l'E. era al corrente dei più delicati affari di Stato e prendeva parte propri beni, ma alcuni episodi mostrano che egli poteva ancora far conto sulla rete di amicizie e relazioni stabilita dalla sua famiglia. ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] nuovi componenti; il controllo dei motori elettrici in corrente alternata, per i quali sviluppò alcune innovative previsione che le altre commissioni della Camera dovessero tener conto degli atti di iniziativa normativa dell’Unione Europea; ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] , Modena, Bologna, Firenze e Roma), per rendersi conto del livello raggiunto nell’insegnamento e nella ricerca da altre musica, Napoli 1797; Memoria sul tremuoto de’ 26 luglio del corrente anno 1805, Napoli 1806; Breve saggio sulla calamita e sulla ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] avviati all’esercizio di professioni liberali, secondo una strategia corrente per le famiglie dell’epoca. Il maggiore, Francesco, fu quando a Verona agiva in sua assenza e per suo conto il fratello Giacomo Giovanni; certamente vi si trovava («de ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] Masseo cui dona cappelle, diritti e decime per conto del capitolo) e l’intensificazione di attestazioni negli Ascoli nel Piceno. Dalla fondazione della Città fino al corrente secolo decimottavo, e precisamente all’Anno mille settecento sessantasei ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] 1407. Null'altro si sa di certo sul suo conto; un ultimo scorcio della vita di questo magnate di ed. ibid. 1973, pp. 129 s., 137, 532);D. Guerri, La corrente popolare nel Rinascimento, Berte, baie eburle nella Firenze del Brunellesco e del Burchiello, ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...