AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] criticata dagli storici moderni, che però non sembrano tener conto di quanto l'autore espressamente dichiara nella prefazione ( furono scritti regolarmente ogni quindici giorni per tenere al corrente il governatore di Milano; riuniti poi insieme sotto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Ratisbona, Eichstätt, Augusta. Il D. fu messo al corrente di questo progetto da mons. C. Paolucci, nunzio 1743 il D. incontrò almeno tre volte Carlo VII e si rese conto invece che questi era favorevole al progetto e convinto che l'opposizione ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] di tornare nella sua città natale, ma si rese subito conto che l’ateneo sassarese non poteva offrirgli quelle opportunità di osservato, dei veri e propri «colpi d’ariete» alla dogmatica corrente e a portare acqua al mulino delle sue teorie sul diritto ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] di Trevi, l'edificazione della cappella del Sacro Cuore di Gesù, da poco ultimata per conto del marchese E. Di Gregorio. Lì il M. collocò uno stilobate corrente lungo le pareti, decorate con riquadri di scagliola, sul quale pose una serie di pilastri ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] triassiche lombarde, tema che lo portava a combattere la corrente dominante dei geologi tedeschi e francesi. L. Elia de concetto dell'attualismo di Lyell e di non aver a sufficienza tenuto conto delle osservazioni di Elia de Beaumont, di L. von Buch, ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] che aveva già compiuto esperimenti solitari di navigazione contro corrente, ebbe modo di perfezionare un suo sistema e di rappresentare i suoi interessi presso il governo di Vienna. Per conto di questa, cercò anche di ottenere nel 1809 la franchigia ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] militari più o meno ampie; i due termini nella prassi corrente paiono intercambiabili, ma in realtà esisteva una sottile differenza in liutprandina. A questa conclusione egli giunge tenendo conto del rango nobiliare di patricius regolarmente detenuto ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] si avvicinò agli ambienti futuristi, diventando amico del pittore Primo Conti, con il quale fondò, nel febbraio 1919, il mensile Il loro risultato d’arte che per la loro appartenenza a una corrente determinata» (Tutto il teatro di tutti i tempi, cit ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] appaiono insieme per l'ultima volta G., Valperto e il conte di palazzo Giselberto (quest'ultimo, secondo Liutprando, deceduto al momento fatti), fornisce il terminus post quem. Contro la corrente storiografica dominante, risalente a L.A. Muratori e ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] dei fasci.
In questa fase il G., per conto del direttorio nazionale, si occupò anche della revisione e collaborazione con questi giornali, tutti appartenenti a una medesima corrente del fascismo, contribuisce a collocarlo nell'area più intransigente ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...