TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] Tedaldi». L’attendibilità di tale denominazione, apposta come titolo corrente nell’intestazione del fascicolo (cc. 100r-112v), è : il tono spregiativo del testo si spiega tenendo conto che «anche le cariche più onorevoli potevano essere strumentali ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] nota, così redatta: «Lista di macchine costruite dal Laboratorio Pierucci, per conto dell’I. e R. Stabilimento di Fisica, dal 1o Gennaio 1856 a copertina di un opuscolo del 1878 si legge Prezzo corrente di apparecchi e strumenti per uso medico che si ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] data 1553 è reso noto che questi era stato l'amministratore del conte; e in una petizione indirizzata dal B. al Concilio di Zurigo genn. 1565, il nunzio Giovanni Antonio Volpe metteva al corrente Carlo Borromeo: "In Zurico habita… un Mario Besozzo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] alte. Nell'"esilio" veronese il D. fu tenuto al corrente delle vicende della correzione, promossa da Giorgio Pisani e meta fu mancata: la sconfitta appare meno incomprensibile se si tiene conto, da un lato, del netto declino dell'influenza del Tron ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] Dondi dall'Orologio, il medico veronese L. Targa, per conto del quale, con la sua competenza di lessicografo, seguì, egli avvertì la necessità di motivare, di fronte alle nuove correnti di pensiero, la fede e la religiosità che tanto apprezzava nella ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] otto anni, l’ingresso nell’orfanotrofio comunale, che a quel tempo contava anche una piccola scuola di musica. Vi ricevette sia l’istruzione del suo paggio ‒ si attagliava a un gusto corrente, peraltro condiviso dalle Villi, che richiamava antiche ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] astronomico di Catania (1896), calcolata nel 1894 per conto della Regia Commissione geodetica italiana. Il 15 novembre 1890 tempo ad uso degli agricoltori, Palermo 1886; Orbita della corrente di Andromeda e l’atmosfera terrestre, Roma 1886; ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] riguardano i fondamenti dell’analisi, divenute poi di uso corrente. Nel lavoro Sopra alcuni sviluppi in serie per operatore lineare definito su uno spazio di funzioni e si rese conto per primo che, mentre nel caso finito dimensionale iniettività e ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] letteraria del B. è possibile cogliere l'adesione alla corrente tassesca, di cui i primi suggerimenti gli furono offerti Kraków 1892, XII, p. 452; J. Cella, L'omaggio di Cherso al conte Quirini, in Pagine istriane, IV(1906), pp. 244-261; A. Coreth, ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] , in seno alla Deputazione, concordarono con la proposta avanzata dal D. ma, alla fine, prevalse la corrente moderata che chiese al viceré, conte di Santo Stefano, solo l'espulsione dell'avvocato fiscale del S. Uffizio, padre Emilio Cavalieri, e dell ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...