SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] si aggiornava sulle novità del realismo e della corrente neogreca copiando opere di Giovanni Duprè, Vincenzo 10 dicembre 1895), 24, p. 191).
Sposatosi nel 1855 con Cesira dei conti Montemerli, ne ebbe due figli, Tommaso e Paolina.
Morì ad Arezzo il 4 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] sua formazione avvenne nei fondaci della compagnia di famiglia, per conto della quale trascorse alcuni anni all'estero. Il suo nome del fatto, ma appare evidente che il G. fu al corrente dei dettagli del piano, anche quando questo trascese nella più ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] compresi non pochi esponenti della corrente del lassismo. Un estremista di questa corrente, il veneziano Marco Vidal, arrivata ad eccessiva familiarità. In generale, occorreva infatti tener conto, secondo il D., che "proprietà generale dell'amore è ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] circa, con tensioni da 3,25 a 3,5 V e con densità di corrente da 3 a 4 A/dm, il F. previde di alimentarlo con una di altri ottenuti m collaborazione con altri tecnici e per conto della Società di Monteponi: "Processo per ottenere direttamente ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] primogenito, et per la privanza de Lerma a cui metteva conto per i suoi interessi mantenerlo tale», dal cervello «terra terra gli succedette come ambasciatore in Spagna, lo mantennero al corrente di quanto succedeva alla corte di Madrid. Nel 1629 ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] la ricostruzione fattane dal Reyna nel linguaggio accademico di uso corrente), alcuni dei quali come il salto tondo in aria, virtuosistica, la dama esegue un "passeggio" per proprio conto fino a riunirsi al compagno nella riverenza finale.
La ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] per la Romagna, Angelo Gazzini da Lugo.
Sempre per conto del cardinale Pio il C. fu incaricato di mantenere nel luglio dello stesso anno fu confermato da Gregorio XIII (alla rendita corrente del vescovato, valutata in 3.000 scudi l'anno, Filippo II ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] di Palermo.
Tra il 1655 e il 1656 realizzò, per conto dell'arcivescovo Martino de León, le statue di S. Rosalia 196; A. Gallo, Notizie di artisti siciliani… da' tempi più antichi fino al corrente anno 1838, a cura di A. Mazzè, Palermo 2000, pp. 63 s.; ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] su esplicita richiesta del committente, secondo una pratica corrente nell’atelier napoletano della Gentileschi; per di più . 64, n. 2). Le oscillazioni attributive danno conto non solo delle strette relazioni stilistiche intercorrenti nell’ambiente ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] elettrici applicati all’illuminazione».
Nell’ottobre 1888, per conto dello stesso Cabella, si recò ad Asunción, in con la società Brioschi e Finzi, un motore elettrico leggero a corrente continua, e tre anni più tardi, conclusa ormai la cosiddetta « ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...