BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] che non nominano mai Guglielmo, come voleva appunto l'uso corrente, non gli rispondono direttamente e punto per punto, ma isolamento completo fino alla morte.
Di questa severità bisogna tener conto nel valutare il comportamento di B. di fronte a ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] ci sono abusi ed errori più o meno gravi; ma «bisogna chieder conto ad una dottrina delle conseguenze legittime che si cavano da essa, e , a prova del distacco del M. dal gusto corrente.
Dopo l’edizione Guglielmini-Redaelli, «celebre e sfortunata ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] del Cortegiano, ma non v'è dubbio che il periodo corrente tra il 1508 e il '13 abbia costituito per il , IV(1927), pp. 53 ss.; G. Bongiovanni, B. C., Milano 1929; V. Cian, Il conte B. C., in Nuova Antol., 16 ag., 1929, pp. 405 ss. e 1° sett. 1929, ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] polizia, forse preavvertita da C. Terzaghi, era al corrente dei suoi movimenti.
Sotto la supervisione di Bakunin, noi non offrissimo maggior spazio alla nostra attività, se non tenessimo conto delle lezioni che l'esperienza di sette od otto anni ci ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] - forse per incarico di Anastasia Attendolo Sforza, figlia di Buoso conte di Santa Fiora e moglie del signore di Perugia Braccio (II assunto negli anni seguenti come canonico per la produzione corrente della bottega del Della Robbia.
Altre pale d' ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] aggiornato, ha raggiunto fino ad oggi l'ottantesima edizione, senza contare le traduzioni e i compendi.
Il C. non trascurò i a lampade ad arco in serie alimentate con generatori a corrente d'intensità costante, adottato quando, per la rinuncia nel ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] e perciò efficace). Negar questo, come fa "la grande corrente ... delle idee del Mazzini, della quale il ceto medio tentativo si arrestò nel momento in cui l'autore si rese conto che la ricerca del superamento dell'opposizione tra pensiero e natura ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] perseguire lo scopo di colpire tutta la ricchezza liquida, si sarebbe dovuto tassare anche i depositi e i conticorrenti bancari, con conseguente corsa ai ritiri da parte dei clienti e quindi ulteriore incentivo alla tesaurizzazione, con effetti ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] intestine che portarono al predominio di Niccolò Piccinino per conto del duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Di traduce in un'aperta e sofferta denuncia della situazione corrente.
Contemporanea alla stesura delle odi è quella degli epigrammi ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] storico. Quando, nell'aprile, Luisa Sanfelice lo mise al corrente della congiura dei Baccher, non esitò a'scrivere di proprio limitazione; nulla essa offre oltre "leggere, scrivere, far di conto e la morale", nulla più di quanto serva per lavorare e ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...