LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] composizioni diverse sopra alcune controversie letterarie insorte nella Toscana nel corrente secolo, Lucca 1761). A questi anni risale il progetto tuttavia ancora un'indagine sistematica che dia conto, almeno per larghi assaggi, del contenuto dell ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] all'aggiornamento dei caratteri dell'immobile al gusto corrente dell'epoca. Architetto della fabbrica era Giovanni nel 1767, dal Barba.
In quegli stessi anni eseguì (1747), per conto del Banco di S. Eligio, lavori in una casa napoletana di Domenico ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] . Tentò nel contempo una riforma della moneta corrente. Infatti, quella che più comunemente correva, il prese l’incarico di amministratore dell’arcidiocesi di Toledo, per conto del cardinale infante Ferdinando d’Austria. Il 30 gennaio 1627 ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] diffusione della lettura tra quanti avrebbero avuto difficoltà a tenersi al corrente di ciò che si pubblicava nel resto d'Italia e più gabinetto di conciliazione con la Sinistra: nella circostanza il conte C. di Cavour, dal quale in passato era ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] cambio sia giusto occorre che sia concluso al prezzo corrente della piazza e che non vari in funzione della lunghezza prezzo" e in nessun caso nella sua formazione può tenersi conto della circostanza che se ne procrastini il pagamento. Scrivendo sui ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] – E. Allodoli, nella prefazione, chiama in causa la corrente di studi Wörter und Sachen –, con particolare riferimento al periodo compilatori di altre epoche, e che invece dà conto di un settore chiave della colloquialità quotidiana.
Uscirono ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] vita dell’autore. Le notizie biografiche sul suo conto sono infatti poche e incerte.
Erroneamente convinto di est): rappresentando così, con un’iperbole, l’idea – piuttosto corrente ai suoi tempi – che lo studio del diritto romano distogliesse il ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] elettriche.
Dal maggio 1942 al settembre 1943 per conto del ministero dell’Interno diresse il laboratorio di progetto esecutivo della centrale termoelettrica di Portovesme e del collegamento in corrente continua a 200 kV tra la Sardegna e l’Italia. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] Spagna, Lorenzo Campeggi, tentava di convincere G. de Guzmán, conte duca di Olivares, ad intervenire, sfruttando la perplessità di quest agli omicidi dietro cauzione, secondo una pratica allora corrente.
Negli anni della sua permanenza a Bologna il F ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] opere murarie e in cemento armato di tipo corrente, demolizioni e sterri, edifici civili, edifici industriali la loro amministrazione, gestione e conduzione, sia in proprio sia per conto terzi, con 1 milione di lire di capitale diviso tra i sei ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...