GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] a Francesco, il G. non mancò di tenerlo al corrente dello svolgimento, e lo sollecitò più volte a scrivere entrata di tucto quello perverrà nelle mane a me Iacopo Guicciardini per conto della presidentia di Romagna, dove io sono venuto in luogo di ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] recò a Venezia per proporre, di lì a pochi giorni, al conte Agostino Landi da Piacenza di unirsi all'impresa e di fornire il e quella di alcuni anziani.
I pochi cittadini messi al corrente della denuncia del Landi la mantennero segreta in attesa di ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] lombarda entrò in contatto con il sodalizio artistico antifascista di Corrente: sebbene non vi aderì, la sua produzione degli esordi e Carla Accardi, che procedevano per proprio conto al superamento del realismo attraverso una scomposizione ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] secondo G. Angelini, di interpretazioni erronee che non tengono conto "né dell'orientamento socialistico già evidente in Gnocchi Viani fin
Nel biennio 1909-10, di fronte al predominio della corrente riformista, lo G. fu tra gli animatori dei Gruppi ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] lavoro sulle aldeidi) ha il piglio di un maestro: si rende conto che la reazione che sta studiando (nota come "reazione di De un lungo silenzio; il D. tentò di rientrare nella corrente principale (Colesterina e vitamina D, in La Ricerca scientifica, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] la città il 6 genn. 1563 per portare a Roma, per conto dei legati, le petizioni dei Francesi e per dare al papa rivelare al G. nulla di cui il papa non fosse già al corrente. La frequentazione della casa del prelato francese permetteva però al G. di ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] era che la difesa dello Stato democratico, tenuto conto delle tragiche esperienze che nell’immediato dopoguerra avevano che nel frattempo aveva fondato all’interno del PLI la corrente Incontro democratico) cominciò a essere accusato da alcuni organi d ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] e la pittura devozionale; e a questa ultima corrente aderiva certamente il C. prima dell'incontro con con molte reminiscenze fiamminghe oltre che molineriane (si tenga anche conto che l'architettura della certosa spettava, nel rinnovamento secentesco, ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] e il B., il quale doveva esserne al corrente sin dal primo progetto della congiura, non desiderava protrarre alle condizioni pattuite dal B. nel 1525.
Fonti e Bibl.: Delle lettere del conte B. Castiglione, a cura di P. Serassi, II, Padova 1771, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] un breve soggiorno a Lucca, ove aveva messo al corrente della congiura Tommaso di Giovanni Vettori e Tommaso di abbandonato la città, a farvi ritorno per prestare la sua opera, rende conto del suo stato d'animo in quel frangente: "io mi truovo vuoto ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...