NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] o «ovali», che la loro freccia debba variare da 1/10 a 1/8 della luce e che si debba tener conto della velocità della corrente. Il Discorso, inoltre, è infarcito di notizie sui crolli dovuti a imperizia (il più noto esempio proposto è quello del ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] in due atti notarili del maggio 1562. Nel primo incassa, per conto di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, la somma di 22. di ottenere che il viceré nominasse un giudice sommariamente al corrente delle cause pendenti. Non si sa perché decise di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] maggiore di battaglia con assegnamento di ducati 100 valuta corrente al mese compreso il stipendio della condotta da lui cammei) e i discendenti "in perpetuo siano decorati col titolo de' conti".
Né la pace di Carlowitz interruppe lo "impiego" del C. ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] rappresentante, autorizzato tramite procura a prendere per suo conto, in cambio di un vitalizio, qualsiasi decisione tramite tra A. Morbelli e Segantini per mettere al corrente quest'ultimo dei risultati delle ricerche di tecnica pittorica ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] D., difficili da analizzarsi in un profilo che tenga conto del dato biografico e insieme dell'evoluzione stilistica, si abbandonò ogni residuo metro bizantino per immettersi nella corrente veneziana del gotico internazionale e divenirne ben presto il ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] al re di Francia, Francesco I (oggi a Holkham Hall, collezione Conte di Leicester); e divenne amico anche di Raffaello nel corso del suo più grandi artisti del suo tempo, rimanendo al corrente delle principali novità nel campo artistico.
Nonostante ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] l'accordo tra l'elemento cattolico "transigente" e la corrente dei liberali moderati. La formazione del G. si svolse Nitti, il G. svolse un giro di consultazioni ufficiose per conto di quest'ultimo, che sortirono un esito negativo. Come indipendente ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] adatta a chi avrebbe dovuto guidare uno Stato. È opinione corrente tra gli storici che i contrasti fra il M. e in due esemplari. Alla morte del M. l'originale passò ai conti De Rossi di Santa Rosa, nella cui biblioteca era conservato ancora alla ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] da Martini un parere tecnico favorevole a Monza, non ne tenne conto (cfr. Brofsky, 1977, p. 66).
L’8 novembre 1768 per la maestra artificiosa condotta dell’armonia […] per tutto il corrente carnovale hanno di che dilettarsi, non meno del pubblico, ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] squilibrio macroeconomico dell’Italia non permettevano di determinare un corrente, stabile, tasso di cambio e, dall’altro, tra redditi da lavoro e da capitale e tenendo conto delle condizioni familiari). Le generazioni presenti avevano il potere ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...