CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] successione polacca - che il C. pensò di dar conto del "principio e serie delle presenti emergenze d'Italia" , il C. si trovò alle prese con l'abituale nutrito contenzioso corrente tra Venezia e lo Impero, che andava dalle questioni confinarie, come ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] inviate in aiuto del Prefetto di Vico che teneva Viterbo per conto degli alleati.
Nel frattempo la stessa città di Perugia non si può dire soltanto che egli si inserisce nella tipica corrente di pratici postbartoliana e che, per la sua attività di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] Carteggio di Lorenzo ricordano diverse lettere scritte per conto di Clarice. Per poter dispiegare in modo efficace la sua attività di mediazione, ella si doveva tenere costantemente informata degli affari correnti e per avere le notizie che di volta ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] "una molto autorevole commissione di industriali", tra i quali E. Conti, i deputati S.A. Benni e G. Olivetti, il , 1966, p. 509 n.). Il L., che fosse o no al corrente dell'operazione (si dichiarò all'oscuro), fu costretto a inviare un telegramma di ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] , giunto nell'isola, scrisse al Cervini mettendolo al corrente delle sue scoperte; il 3 settembre scrisse della sua 1553 è una sua Information delle cose di Corphù redatta per conto della Repubblica di Venezia, che si trova a Venezia nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] Crema: entrambi sono da lui spesso citati e tenuti in gran conto (Martino, 1986, p. 438).
Guido Panciroli lo ha creduto discepolo del resto di inserire a pieno titolo Morisio in quella corrente ‘alternativa’ al magistero accursiano la quale ebbe in ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] voluto conoscere e parlare direttamente con B., per rendersi conto di persona dell'ortodossia delle idee da lui divulgate. e commosso dall'ondata di misticismo, che le correnti gioachimite ed il movimento francescano di riforma avevano contribuito ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] , che si proponevano di procedere all'elezione senza tener conto di influenze politiche.
Nel conclave successivo alla morte di prossimo. Non pare che abbia avuto relazioni con la corrente giansenista di Roma, ma dimostrò un favorevole interesse per ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] vide la luce. Tra gli ultimi indizi cronologici sul suo conto abbiamo solo una nota della Confraternita greca, datata 23 aprile classico, volevano ricevere un’impronta della lingua corrente. Notizie sulla restante parte del progetto relativamente ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] Medici avessero per lui stima e considerazione, nonostante fossero al corrente della sua passione per il gioco.
L'8 nov. 1494 circostanza che il 26 febbr. 1498 egli organizzò per conto di Doffo Spini un banchetto dei Compagnacci - avversari accaniti ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...