• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [493]
Storia [170]
Religioni [76]
Letteratura [69]
Arti visive [64]
Economia [41]
Diritto [30]
Diritto civile [18]
Medicina [15]
Scienze politiche [14]

CAPI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino) Tiziano Ascari Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema. Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] l'oratore mantovano G. B. Malatesta, la liberazione del conte Ottaviano da Gambara che era stato arrestato dai Veneziani. Nell papa mandò in suo luogo il C., che era ben al corrente delle sue intenzioni. Egli aveva il compito di cercar dimpedire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Antonio Paola Zambelli Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] Ludovico Boccadiferro e Pietro Pomponazzi. Secondo un uso allora corrente, si recò a Ferrara per farvi celebrare con minor 28 gennaio lo nominerà notaio, accolito e cappellano dei papa, conte del Sacro Palazzo e della Camera lateranense; nel 1548 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – ALESSANDRO D'AFRODISIA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LUDOVICO BOCCADIFERRO – ALESSANDRO CAMPEGGI

PANUNZIO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANUNZIO, Sergio Fulco Lanchester – Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886. Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] sin dal liceo si inserì nell’ambito della corrente del socialismo giuridico e in particolare del sindacalismo rilevabile in studiosi come Costantino Mortati, che non tiene in alcun conto della discussione nazista, ma si allarga – nell’ambito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – ANGELO OLIVIERO OLIVETTI

CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] l’opportunità di incominciare a mettere privatamente al corrente la regina dei più importanti problemi politici, ne scriveva a Carlo III perché desse il suo parere e faceva il conto che ben presto il C. avrebbe cumulato assegni per ben 12.000 ducati ... Leggi Tutto

AULISIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AULISIO (d'Aulisio), Domenico Filippo Liotta Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] posizioni del neoplatonismo della Rinascenza, e avversò quella corrente di pensiero che per opera di Camillo Colonna la definizione di "ius canonicum", p. 3), e di renderne conto con una esemplare chiarezza di dettato. Ma non soltanto queste sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIGANTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE (Giganti), Andrea Maria Giuffrè Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] Palma (1779), e per ponti in ferro e opere idrauliche, per conto della Deputazione del Regno. Il G. morì a Palermo il 4 nov e agli esteri soggiornanti in Sicilia da' tempi più antichi fino al corrente anno 1838…, cc. 945-950; F.M. Emanuele e Gaetani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALPAGHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna) Maddalena Signorini Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] a monte un antigrafo già pronto e ordinato, e va tenuto conto di pause nella trascrizione. Probabilmente sempre nel 1366, e forse a così da rendere superflua, a suo parere, la corrente denominazione di "semigotica". Nella norma risultano infatti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIOVANNI CONVERSINI – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALPAGHINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BUONINSEGNI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI, Bernardino Roberto Cantagalli Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] controllarne di continuo le pericolose reazioni, tenendone al corrente i suoi. Allo stesso scopo, puramente dilatorio, , dalle risposte date loro dal papa e dal Mendoza, si sarebbero resi conto che "non c'era nulla da fare" e se ne sarebbero in misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIDICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDICO, Lorenzo Carlo von Flüe Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] 1545 fu chiamato in capitolo a S. Barnaba a Milano per render conto di certe mancanze e soprattutto di "vanagloria" di cui aveva dato di detenzione, i barnabiti erano tenuti regolarmente al corrente della sua situazione dal loro agente a Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MARIA ZACCARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – EVERARDO MERCURIANO – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PIETRO CARAFA

BRANCACCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCI, Felice Ugo Tucci Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] inviata loro dal sultano, per raggiungere il Cairo risalendo la corrente del Nilo. Il giorno prima, vuote, avevano preso la oppure degli eredi di lui, per quanto si debba tener conto che la famiglia s'era ridotta in cattive condizioni economiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BABILONIA D'EGITTO – PIERO GUICCIARDINI – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCI, Felice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 63
Vocabolario
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali