SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] la stesura della storia di Venezia. Messo al corrente della richiesta, Sanudo scrisse ai capi del Consiglio , XCV (1993), pp. 1-37, 101-145, XCVI (1994), pp. 15-45; A. Contò, Ancora sui libri di M. S., ibid., pp. 195-199; A. Caracciolo Aricò, La più ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] gli fosse riservato lo stesso trattamento del Colonna e del conte di Bagno. In risposta all'intransigenza di Paolo IV, Filippo . 5) e lo stesso D. ammettesse di non essere al corrente del piano pontificio. Ottenuto dal papa il titolo di marchese di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] e passato poi al servizio del re, venne da questo creato conte di Martorano, nel Regno di Napoli, console dei Catalani, Napoletani e (dei Sauli, ad es.) e alla panflettistica antispagnola corrente (gli scritti di Antonio Pérez) per presentare nella, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] quale probabilmente continuò a far parte per lungo tempo. Per conto di essa ebbe rapporti finanziari con la Sede apostolica: ricevette la città era stata momentaneamente pacificata, la corrente antifiorentina restava ancora molto forte. Inoltre il ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] e che potesse facilmente identificarsi con il C., tenuto conto che costui esercitò per tutta la vita il mestiere di rivalutazioni della sua poesia. Il Bembo era, inoltre, al corrente sia delle opere inedite sia della passione dantesca dei C., dato ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Villaraut, erede di Antonia e moglie di Vincenzo del Bosco, conte di Vicari, la baronia passerà a Melchiorra, vedova dei C., .
In questi anni la Sicilia è divisa tra due correnti: una formata dai maggiori esponenti della classe dirigente che fa ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] con traduzioni dal tedesco e dall'inglese, per conto dell'Unione tipografica editrice, e con anonime compilazioni quello di enciclopedia giuridica), il D. sceglieva dunque ormai "contro corrente" (cosi, in una affettuosa recensione, S. Pivano, in ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] i proventi della collaborazione a giornali e riviste (Incontro, Corrente, L’Ambrosiano, Letteratura). Il 1940 è anche l’anno , tra dicembre e gennaio 1951, in varie capitali europee per conto di Milano Sera, Il Nuovo Corriere e Paese Sera, lasciò ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] al 1860, lo mise presto in grado di rendersi conto delle esigenze dell'emigrazione sarda oltreoceano e di predisporre 1866.
La diplomazia italiana era divisa in quel periodo in due correnti; la prima, che aveva tra i principali fautori il Nigra, ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] sulla domanda di acquisto di una casa nella capitale per conto di Propaganda Fide. Kangxi non fece mistero di riporre dal fatto che del suo contenuto doveva essere messo al corrente l'imperatore, tramite ovviamente la traduzione dei gesuiti, prima ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...