SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] parte come delegato al primo congresso del partito; votò per la mozione che Tristano Codignola presentò per conto della corrente liberalsocialista, come quasi tutti gli azionisti della regione.
Va segnalata anche la sua attività di imprenditore nel ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] stato infatti definito professor extraordinarius. Nella documentazione corrente Antonio da Romagnano è appellato con l’ tempo latente) fra le famiglie dei da Romagnano e dei conti di Valperga-Masino, attorno alle quali si aggregarono altre casate ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] più largamente nota: I vizi più comuni e osservabili del corrente gusto italiano in belle lettere. Ilsaggio prende le mosse dal del Bettinelli e che il Bettinelli aveva mutuato dal Conti) fra immaginazione attiva, "madre del bello", e immaginazione ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] , che riprese la sigla del gruppo per proprio conto. Cooptato nel Comitato centrale e nella Direzione nazionale, in edicola, Linea. Grazie a queste attività la corrente risultò largamente maggioritaria nella 1a assemblea nazionale del Fronte della ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] per dirimere vertenze o esprimere pareri, a svolgere perizie per conto di tribunali e di società pubbliche e private. Per tre cominciavano, in quel periodo, ad entrare nel linguaggio corrente e che dovevano far parte dei patrimonio culturale delle ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] trafitti da tubi di luce al neon, come una corrente energetica che rianima l’inorganico.
Orientato con sicurezza verso un il M. intervenne negli anni Ottanta, rende arduo darne conto; ma giova qui ricordare la retrospettiva tenutasi al palazzo delle ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] . in Il Secolo).
Tra i maggiori esponenti della locale corrente repubblicana, il C. combatté a Brescia il 22 marzo 1848 alla fine di ottobre attraverso la Francia, il C. rese conto del suo operato al Mazzini, ottenendone la piena approvazione. Dopo ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] interna della nobiltà, dei cui malumori era al corrente. Intermediari furono Luigi Gonzaga, signore di Castiglione cause che non eccedevano i 1000 scudi; che non si dovesse render conto "di morti homini o di guadagni facti" in quella circostanza. Il ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] poco tempo prima. A Mantova, dove si recò in seguito, conobbe il conte G. Murari dalla Corte, che la ospitò con il marito, le fu ), apparteneva, già all'inizio dell'Ottocento, ad una corrente letteraria e a un particolare gusto oramai superati.
Le ...
Leggi Tutto
BARBERA, Gasparo
Paola Tentori
Nacque a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra; i genitori, originari di Biella e mercanti di stoffe, erano di modeste condizioni, ma ebbero cura che il figlio [...] vecchio desiderio di aprire una stamperia per proprio conto. Aiutato finanziariamente dal marchese Filippo A. Gualterio, , assecondando il bisogno sentito in Italia di mettersi al corrente degli avvenimenti europei e di sprovincializzarsi, tra il '58 ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...