Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] accentuandone il carattere di manuale di consultazione corrente, rivedendo la struttura delle chiavi analitiche, riunendo un complesso itinerario, percorse tutta la zona, rendendosi conto della natura del paesaggio vegetale, delle alterazioni che la ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] aveva manifestato al B. l'intenzione di riassumere l'incarico per conto della cartiera di Verzuolo. "Gli osservai - scrive il B. frequenti gite in Piemonte. Il Burgo fu da me messo al corrente, per almeno tre mesi, dell'evoluzione del mio pensiero ed ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] questo suo primo esilio. In maggio era già tornato in patria. Ai concittadini che contavano, allora, di ottenere aiuti dalla Francia, l'A., al corrente della situazione politica, consigliò invece un'alleanza con l'imperatore. Essendo intanto sorto il ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] anno, chiese ai banchieri Martelli e Capponi di pagare per suo conto a madonna Giustina da Gaeta il prezzo di una casa in Borgo di parte ed effettuò degli studi per evitare che la corrente dell’Arno potesse scalzare parte delle mura cittadine di Pisa, ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] mura della rocca. E soprattutto a quel punto si rendeva conto di essere in sua completa balìa, e di non nell'agosto del 1598 mandò a Roma Olimpio, per mettere Giacomo al corrente dei suoi piani (Cristoforo e Rocco nel frattempo erano morti): Giacomo ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] parte dal 1950, Preti fu uno degli animatori della corrente Rinnovamento, con la quale si schierò decisamente a favore impegno civile. Il primo dei quali, Giovinezza, Milano 1964, contò decine e decine di ristampe (con il titolo Giovinezza giovinezza ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] domina la città vivente" (ibid., p. 6). Tenendo conto di quest'evoluzione generale del programma dell'A., è opportuno correnti fondamentali del pensiero economico: la corrente naturalistica dell'economia classica, la corrente storica, la corrente ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] Salazar, il 17 luglio 1943 ricevette al Quirinale il conte Alvise Emo Capodilista, al quale espose i contenuti della missione obiettivo, M. fu non solo estranea, ma neanche al corrente delle manovre che il 25 luglio portarono alla defenestrazione di ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] con il B. collaborarono, o potevano anche lavorare per conto del B. stesso, alcuni artisti di valore, come Bernardino alla metà del secolo. Dopo la morte del B. questa corrente fu proseguita dagli altri membri della sua bottega rimasti in Polonia, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] il D. si premurava di tenere al corrente Salandra circa gli atteggiamenti dell'opinione pubblica, gruppo di esponenti politici ed economici milanesi (Benni, Olivetti, Conti, Crespi) per convincerlo a collaborare con il presidente designato. ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...