• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [493]
Storia [170]
Religioni [76]
Letteratura [69]
Arti visive [64]
Economia [41]
Diritto [30]
Diritto civile [18]
Medicina [15]
Scienze politiche [14]

CUCCIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CUCCIA, Enrico Giandomenico Piluso Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] oltre due terzi dei crediti concessi). Ai finanziamenti a medio termine, mediante sconti e, successivamente, in conto corrente, l’istituto di via Filodrammatici affiancò la direzione dei sindacati per il collocamento delle emissioni obbligazionarie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – MARCO TRONCHETTI PROVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCIA, Enrico (3)
Mostra Tutti

BOMBRINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBRINI, Carlo Mirella Calzavarini Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] all'ordine. Essa poteva inoltre emettere biglietti al portatore e a vista; l'ammontare di questi e l'importo dei conti correnti pagabili a vista non potevano superare il triplo del numerario metallico esistente in cassa. Era la prima istituzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ISTITUTO DI CREDITO – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBRINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

TETTAMANZI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TETTAMANZI, Dionigi Raffaella Perin – Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga. Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] alle autorità politiche e agli enti locali. Nel 1996 mise a punto due iniziative di lotta alla povertà: un conto corrente che raccoglieva fondi per aiutare le persone più in difficoltà, e la fondazione antiusura Santa Maria del Soccorso che sosteneva ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FECONDAZIONE ASSISTITA – ARCIDIOCESI MILANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTAMANZI, Dionigi (1)
Mostra Tutti

CAPPELLI, Licinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Licinio Elena Venturi Nenzioni Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] , una tagliatrice, e un grosso deficit di L. 70.000. Il notaio Agostino Berti, suo tutore, gli aprì un piccolo conto corrente. Lavorando sedici ore al giorno, con un esiguo numero di operai, il C. iniziò la gestione pubblicando un sillabario, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DELLA GERMANIA – OTORINOLARINGOIATRIA – BERENGARIO DA CARPI – UMBERTO BIANCAMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLI, Licinio (3)
Mostra Tutti

CARANTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANTI, Biagio Giuseppe Pignatelli Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] 1888 a 374 per risalire lievemente nel marzo 1889 a 384; ma furono soprattutto i depositanti a temere della solidità della Tiberina: i conti correnti e i depositi a risparmio, che il 31 dic. 1886 erano oltre 4 milioni e il 31 dic. 1887 erano di 3.800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – AURELIO BIANCHI GIOVINI – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANTI, Biagio (1)
Mostra Tutti

GALBANI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBANI, Egidio Andrea Colli , Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] consiglio d'amministrazione (Consiglio d'amministrazione, n. 50, 23 giugno 1926), né l'apertura di una linea di credito in conto corrente di un milione fatta personalmente dal G. a favore della società. D'altra parte le sue dimissioni non erano certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASELLA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASELLA, Giuseppe Maria Agnese Pierina Sinisi – Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella. Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] propri mezzi. Inoltre, nel corso degli anni Trenta, pur consolidando la sua presenza sul territorio (i depositi, fiduciari e di conto corrente, oscillarono tra i 9 e i 10 milioni di lire), diminuì il dividendo agli azionisti dall’8 al 6% (cfr. Banca ... Leggi Tutto

BRENTANI CIMAROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANI (Brentano) CIMAROLI Giuseppe Felloni Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] pari di un solo gruppo economico. Esse avevano una contabilità distinta, registravano i rapporti finanziari interni in un conto corrente soggetto al reciproco controllo e chiudevano l'esercizio al 31 dicembre di ogni anno, scambiandosi una copia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Vincenzo Maria Massimo Cattaneo Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] . L'inventario dei beni - comprendenti, tra gli altri, libri, dipinti e un pianoforte - e gli estratti del conto corrente bancario intestato al G. mostrano una maggiore agiatezza rispetto a quanto emergeva dal precedente testamento. Oltre a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

SPANNOCCHI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANNOCCHI, Ambrogio Guido De Blasi – Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] che, nel calcolo delle imposte, si sarebbe dovuto tener conto delle grandi spese fatte per onorare la città (Morandi, Ait, La clientela del banco Spannocchi di Roma da un inedito ‘conto corrente’ (fine XV - inizi XVI secolo), in Uomini paesaggi storie ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO IN TUSCIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BENEDETTO DA MAIANO – GIULIANO DA MAIANO – STATO PATRIMONIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali