• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3526 risultati
Tutti i risultati [3526]
Biografie [573]
Storia [398]
Diritto [354]
Economia [287]
Temi generali [279]
Fisica [263]
Arti visive [258]
Religioni [208]
Medicina [172]
Geografia [116]

PRANDONI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRANDONI, Emilio Pietro Cafaro PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca. Cesare [...] il Banco Lariano iniziò a concedere fidi a breve e medio termine – con sconti di portafoglio, linee di credito in conto corrente e prestiti a favore degli operatori con l’estero – e a partecipare alla costituzione di numerose piccole e medie società ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA

ARMENISE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARMENISE, Giovanni Francesco M. Biscione Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] del 1937 e quelle del 1940: "I titoli di proprietà sono passati da 66 milioni a 272, i depositi a risparmio e in conto corrente da 347 milioni a un miliardo e 120 milioni, i finanziamenti di credito agrario da 61 a 87 milioni, i finanziamenti degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEURICOFFRE, Tell

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEURICOFFRE, Tell Daniela Luigia Caglioti – Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli. Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] & C. era oberata dai debiti, ma poteva vantare crediti per 6 milioni di lire, di cui 3½ depositati in conto corrente, e altri 5 milioni di attività varie (di cui 700.000 lire di portafoglio) e soprattutto, cosa che sembrò particolarmente ... Leggi Tutto

SUPINO, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, David Marco P. Geri – Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano. Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] che oggi va sotto il nome di diritto dei mercati finanziari» (Volante, 2013, p. 1924) –, seguì un ampio studio sul conto corrente (in Archivio giuridico, 1877, vol. 19, pp. 457-529), un volume su La rivendicazione nel fallimento (Firenze 1881) e ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPINO, David (1)
Mostra Tutti

MERELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERELLO, Luigi Roberto Tolaini – Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta. Dopo aver compiuto [...] della Riviera di Levante, era nato nel 1898, quando aveva ottenuto l’accesso allo sconto cambiario e l’apertura di un conto corrente. Nel 1905, dopo una serie di contatti con il direttore del Banco Nicola Dall’Orso, sottoscrisse interamente le 32.000 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISTITUTO DI CREDITO – AREA PORTUALE – TUBERCOLOSI

BRACCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRACCO, Roberto Stefania Pacchi Pesucci Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] alla formazione del risparmio e nella categoria dei depositi fiduciari, accanto ai depositi semplici e ai depositi in conto corrente. Limitati i depositi a risparmio soltanto a quelli documentati dalla presenza dei libretti di risparmio, il B. li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Sandra Marsini Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] ricordanze dei suoi figli Iacopo ed Amerigo veniamo a sapere che il D. aveva estinto poco prima di morire il conto corrente che aveva presso i Peruzzi, mentre presso la compagnia di Dardano Acciaiuoli rimaneva ancora depositato a suo nome un credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Cesare Gemma Miani Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556. Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] fu rappresentata dal banco di un cognato del B., Filippo Burlamacchi. Il B. ebbe anche nel banco londinese un conto corrente che nel 1621 ammontava a 71.400 fiorini. Fu inoltre socio della bottega ginevrina di Francesco Turrettini, cognato di Renea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sicurezza informatica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sicurezza informatica Leopoldo Benacchio Alla ricerca delle giuste difese La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] di casa a chiave o attivare il sistema di allarme! Egualmente, se passiamo le password di accesso al nostro conto corrente bancario a qualcun altro che magari non conosciamo neppure – come succede nelle frodi via posta elettronica –, non installiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – VIRUS INFORMATICI – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – APPLE COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sicurezza informatica (1)
Mostra Tutti

liberalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

liberalizzazione Alberto Heimler Le politiche di liberalizzazione In attuazione dei principi del liberismo (➔), le politiche di liberalizzazione sono relative all’abolizione delle varie restrizioni [...] la portabilità del numero di telefono nei servizi di telecomunicazione o eliminando quelli di chiusura di un conto corrente bancario, ma è anche necessario che il cliente possa modificare regime senza essere obbligato a contattare preliminarmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalizzazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 353
Vocabolario
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali